Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Acqua inquinata, panico sui social Ma il problema è già stato risolto

Acqua inquinata, panico sui social
Ma il problema è già stato risolto

L'allarme su whatsapp. L'Amap rassicura: "Un caso isolato a Torretta, fontanella già isolata"

Palermo
di Roberta Zarcone
2 Commenti Condividi

PALERMO – La foto di un documento, la parola batteri, e la frase “divieto di uso dell’acqua in tutto il territorio comunale”, sono più che sufficienti per gettare nel panico le mamme di Palermo. La crisi idrica appena superata in città sembra aver messo talmente tanto in allarme i cittadini da creare ancora oggi una vera e propria psicosi, una paura che rende molto facile la circolazione sui social di fake news. Questa volta la paura non sembra essere quella dei rubinetti a secco, ma che l’acqua possa essere inquinata e dannosa. Da ieri infatti gira su numerosi gruppi WhatsApp di mamme palermitane la foto di un’ordinanza sindacale, tagliata in maniera tale da non rendere leggibile la firma e notizie per l’identificazione, in cui si afferma che dopo le verifiche dell’Asp sull’acqua prelevata da una fontanella in via Ten. Rosario Mutolo, la stessa risulterebbe contaminata principalmente da batteri di Escherichia Coli, ovvero feci. Si legge ancora che il primo cittadino “ordina in tutto il territorio comunale l’immediato divieto di utilizzare l’acqua distribuita dall’acquedotto per usi alimentari”.

E’ bastata una foto e nessun’altra informazione per creare dubbi e confusione. L’immagine è rimbalzata da cellulare a cellulare seminando il panico. Tutte le mamme allarmate avrebbero quindi dato per scontato che il comune in questione fosse quello di Palermo. Ma non è così. La fontanella e la via di cui si parla nel documento in realtà si trovano nel comune di Torretta. L’ordinanza effettivamente è autentica, ma l’emergenza nel comune in provincia di Palermo sarebbe già rientrata. “Si tratta di una fontana a sbocco libero – spiega Maria Prestigiacomo, presidente dell’Amap – ovvero senza un allaccio regolare con la nostra azienda, non collegata ad un nostro contatore e quindi non controllata. In questi casi, i motivi di una così alta presenza di batteri possono essere numerosi e non per forza legati alle riserve di provenienza”. La numero uno di Amap e i tecnici dell’azienda avrebbero già provveduto alla chiusura della fontanella incriminata e di tutte quelle che risulterebbero scollegate dal sistema gestito dalla società: “I comuni – spiega la numero uno di Amap – dovranno fare richiesta regolare di allaccio se vorranno riaprile”.

La crisi che ha sconvolto Palermo nei giorni scorsi, dovuta proprio alla torbidità delle acque degli invasi, ha messo tutti in allerta e l’attenzione dei cittadini è altissima, soprattutto quella delle mamme:“Dopo le precipitazioni delle scorse settimane e la crisi che abbiamo dovuto superare, si è parlato di allarmi di ogni genere, perfino della legionella – dice Prestigiacomo – vorrei invitare tutti alla calma. Garantisco che i nostri tecnici e nostri laboratori hanno lavorato e lavorano senza sosta – aggiunge – I prelievi sono precisi e gli interventi tempestivi, per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini. Le criticità tecniche ci sono state e ci sono, le stiamo risolvendo, ma per quanto ci compete non distribuiremo mai acqua che non sia sicura. I controlli sono costanti”.

Leggi notizie correlate

• Fiumefreddo, il sindaco "chiude i rubinetti"

• Acqua inquinata a Borgo Nuovo - Vietato l'uso per fini alimentari

• Acqua inquinata a Sciacca: - non si può bere

Reazione durissima del sindaco Leoluca Orlando che ha diramato un comunicato ufficiale per smentire categoricamente la notizia: “Gira in queste ore sui soliti social network e nelle chat l’immagine, ritagliata ad arte, di una ordinanza sindacale che non riguarda Palermo, in cui si parla di inquinamento da coliformi e si vieta l’utilizzo dell’acqua dell’acquedotto a fini alimentari. Per quanto riguarda Palermo si tratta di una clamorosa fake-news diffusa ad arte da qualche imbecille che denunceremo per procurato allarme”. L’Amap nel frattempo ha dato mandato agli avvocati Mauro Torti e Corrado Nicolaci di presentare una querela per fare chiarezza sulla vicenda e tutelare gli interessi dell’azienda.

Tags: acqua inquinata · amap · fake news tra mamme in chat per acqua inquinata in via Mutolo · torretta

Pubblicato il 15 Novembre 2018, 12:51
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Marcello 2 anni fa

    Negli anni 60/70 c’era ancora qualche sacca di analfabetismo, ma mai si era raggiunto un livello tale di ignoranza paragonabile a quello che stanno generando i vari social! Si era magari analfabeti, ma sicuramente molto più intelligenti e meno creduloni di coloro che oggi usano i social o la rete come se fossero il Vangelo!!!!!!!

    Rispondi
  2. Fabio 2 anni fa

    Fanno di tutto…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia