Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Droga tra vestiti e bancarelle E gli ambulanti facevano i pusher

Droga tra vestiti e bancarelle
E gli ambulanti facevano i pusher

Un calabrese riforniva i trafficanti siciliani. I corrieri smistavano la droga in provincia.

L'OPERAZIONE ''LAMPEDUSA''
di Monica Panzica
1 Commenti Condividi

PALERMO – Cocaina, hashish e marijuana nascoste tra la merce da vendere nelle bancarelle. Era questo l’escamotage dei venditori ambulanti diventati pusher, tramite i quali la droga arrivata dalla Calabria giungeva a Palermo, Agrigento, Siracusa e Lampedusa. Il meccanismo ormai collaudato dell’organizzazione di trafficanti e spacciatori smantellata oggi dalla squadra mobile, si basava sul trasporto, tramite auto e camion, della sostanza stupefacente che veniva poi smistata proprio dai commercianti attraverso i mercati rionali delle varie province.

E così, tra abiti, oggetti per la casa, souvenirs, frutta e verdura, c’era anche la droga destinata all’isola di Lampedusa. A capo dell’organizzazione, come hanno accertato le indagini coordinate dalla Dda, i cugini Giuseppe e Salvatore Bronte, di 24 e 49 anni. Entrambi della zona del Villaggio Santa Rosalia, sarebbero stati punti di riferimento sia per Domenico Stilo, trentenne calabrese che riforniva il gruppo della droga destinata allo smercio siciliano, che per i vari pusher con cui, in molti casi, sono emersi rapporti di parentela. Braccio destro dei fratelli al vertice, Gaetano Rizzo, anche lui pregiudicato.

Le comunicazioni effettuate per il reperimento della sostanza stupefacente avvenivano prevalentemente tramite sms e con rapporti diretti con Stilo. I Bronte sarebbero spesso entrati in azione, inoltre, per riscuotere i crediti “vantati” nei confronti degli spacciatori e risolvere le problematiche legate al mancato pagamento delle partite di stupefacenti. E’ proprio uno dei due fratelli a capo dell’organizzazione a ribadire ad uno dei venditori ambulanti-pusher, di essere l’unico interlocutore: “D’ora in poi solo con me devi parlare”.

A mantenere i rapporti con gli altri siciliani, gli agrigentini Salvatore Capraro e Davide Licata, sarebbe stato Rizzo: si occupava delle trasferte per consegnare i carichi di droga, soprattutto hashish e cocaina destinate. Ad aiutarlo nella distribuzione anche in provincia, il fratello e il cognato, anche loro tra i quindi arrestati del blitz. Si tratta di Emanuele Rizzo e Francesco Portanova, anche loro con precedenti e già coinvolti in operazioni antidroga. Basti pensare che Emanuele Rizzo  due anni fa venne arrestato per il trasporto di due chili di hashish e 210 grammi di cocaina: nella sua abitazione furono trovati quasi duecentomila euro in contanti.

Tra gli acquirenti di stupefacente sul mercato agrigentino, oltre a Davide Licata e Salvatore Capraro, c’era Angelo Cardella, che riceveva lo stupefacente anche da Ivan La Spisa, parente di Gaetano Rizzo. Gianluca Gambino, invece, avrebbe effettuato ripetute consegne giornaliere attraverso appuntamenti telefonici. Dalle indagini è inoltre emerso che Dante Parisi, insieme alla nuora Alessandra Pepati trasportava la droga in Sicilia orientale, per rifornire anche il lentinese Vincenzo Terranova, pregiudicato.

“Un’operazione che contribuisce notevolmente a liberare il nostro territorio dallo spaccio di droga – ha detto durante la conferenza stampa il questore di Palermo, Renato Cortese –. Grazie ad interventi del genere riusciamo a dare un quadro confortante sulle capacità della polizia nel monitorare il traffico di sostanze stupefacenti e a lanciare un messaggio che si fonda sulla sicurezza”: “Un lavoro di ampio respiro – ha aggiunto Rodolfo Ruperti, che guida la squadra mobile – grazie al quale siamo riusciti a stabilire ruoli e responsabilità di ogni persona coinvolta in un giro molto vasto. Sono anche emersi i collegamenti del rifornitore calabrese con ambienti della ‘ndrangheta”.

“E’ stata un’operazione molto articolata – ha concluso Agatino Emanuele, dirigente della sezione Narcotici della squadra mobile – perché partita dalla Calabria e poi snodata nelle varie province siciliane. Salvatore Capraro è stato arrestato a Lampedusa, l’agrigentino che si recava spesso nell’isola, con la motonave partita da Porto Empedocle, per lo smercio della droga precedentemente importata dall’organizzazione”.

Pubblicato il 30 Novembre 2018, 17:28
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Vincenzo Prestianni 2 anni fa

    Buongiorno! Giungere a tali risultati, è sicuramente indice di grande capacità organizzativa e dedizione di ogni singolo attore delle Forze dell’Ordine. Un grande risultato non può prescindere da questi 2 elementi fondamentali. Un lavoro svolto su un territorio cosi variegato e vasto, conferma la storica qualità di investigazione delle donne e uomini dello Stato operanti sul nostro territorio, che va oltre il ” semplice ruolo istituzionale” , confermando la “sacra vocazione” al DOVERE. ONORE alle donne e uomini di genuina intelligenza e costituzione. Grande dott. Cortese. Ad maiora!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia