Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Uomini, donne: assassini Quando l’altro è un mezzo

Uomini, donne: assassini
Quando l’altro è un mezzo

La terapia per riaprire gli occhi sulla dignità di ogni essere vivente non è meno difficile della diagnosi.

UOMINI E DEI
di Augusto Cavadi
1 Commenti Condividi

Un marito uccide la moglie in quel di Catania; dopo qualche giorno è una moglie ad assassinare il marito nel sonno a Palermo. A un femminicidio segue un maschilicidio. Affiorano ricordi di scuola ormai nebulosi: “S’ode a destra uno squillo di tromba;/a sinistra risponde uno squillo”. E, a cascata, si snocciolano luoghi comuni che è difficile filtrare criticamente. Innanzitutto: lo vedi che non sono solo gli uomini a uccidere le donne? Domanda retorica del tutto superflua.

Nessuno ha mai sostenuto che le donne non siano capaci di assassinio (le tragedie greche abbondano di esempi) né che, se uccidono, abbiano sempre dalla loro buoni motivi per farlo. I numeri però sono numeri: e la sproporzione statistica fra i due generi di delitti s’impone implacabilmente. Scatta allora la domanda di riserva: perché prima queste cose non succedevano e oggi sono all’ordine del giorno? (Subito dopo si aggiunge di solito: ormai non ci sono più i “valori” di un tempo…).

Mi piacerebbe sapere a quale “prima” ci si riferisca: dieci, cento o mille anni fa? Perché ogni generazione ha conosciuto coniugi che avvelenano, accoltellano, strangolano…insomma ammazzano il proprio congiunto: da quando ho memoria – diciamo da mezzo secolo in qua – si è appreso di omicidi intrafamiliari; indietro nel tempo, sovrani illustri hanno pagato sicari disposti a sostituire incerte cause di divorzio; su su fino alle tragedie latine e greche con Medea che, per vendicarsi del marito, arriva addirittura a uccidere i due figli avuti da lui. Allora cerchiamo di mantenerci lucidi distinguendo i mali reali della nostra epoca (che ci sono, e sono gravi) dai mali percepiti (che sono i mali reali amplificati da un sistema massmediatico che raggiunge un pubblico assai più vasto del passato in tempi inimmaginabilmente più rapidi).

Dipanati questi e simili equivoci (i delitti nel mondo occidentale contemporaneo sono in calo rispetto al passato anche recente), restano sul tappeto dei fenomeni oggettivi che attendono di essere analizzati. Prima di tutto evitando le improvvisazioni, come quando – in base a qualche antidepressivo rinvenuto nell’abitazione della persona che ha assassinato – si parla subito di “raptus” (con l’illusione che, se di pazzia si tratta, non può capitare nulla di simile a noi “sani di mente”).

La questione è più complessa: la punta dell’iceberg rimanda alla parte sommersa che è un sistema culturale, etico, simbolico, politico, sociale, economico nel quale – come avvertiva Kant più di due secoli fa – si tende a usare le persone (per non parlare degli altri senzienti) come se fossero cose, mezzi, strumenti per i nostri fini. Quando uno strumento non funziona più, o non funziona bene come prima, lo si getta tra i rifiuti: pazienza se è una compagna di vita che vuole lasciarci, un figlio problematico che ci delude, un socio in affari poco efficiente, un creditore che reclama il suo denaro, un dipendente in nero che si è fatto male sul lavoro…

La terapia per riaprire gli occhi sulla dignità di ogni essere vivente non è meno difficile della diagnosi. I credenti tendono a puntare sul ritorno delle religioni, ma sarebbe sin troppo ovvio osservare che prima della secolarizzazione attuale le cose non andavano per nulla meglio; che esse hanno contribuito a costruire il sistema attuale; che, senza una radicale revisione autocritica, non contribuiranno a cambiare in meglio la situazione.

Tags: donne che uccidono uomini · femminicidio · uomini che uccidono donne

Pubblicato il 23 Dicembre 2018, 17:06
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Giovanni 2 anni fa

    molto bello il Suo articolo dott. cavadi focalizza con puntualità e acume quale e’ il vero problema.
    E’ la revisione autocritica la speranza.
    Revisione autocritica alla luce degli esempi e delle fonti valoriali che nel nostro Paese non mancano.
    Ninni Cassara’ Beppe Montana, Emanuela Loi, il capitano Basile, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e gli altri martiri sono gli esempi da cui attingere per una svolta radicale del nostro modi vivere la nostra esistenza;
    la Costituzione e’ la stella polare che nel nostro Paese accomuna le varie culture e le varie religione alla luce dei valori universali che in essa sono contenute.
    E’ un cammino che dobbiamo fare per acquisire un visione esistenziale nuova, inedita pulita.
    Un cammino che spero sia intrapreso dai tanti giovani che sognano una Italia bella, pulita, giusta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia