Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / L’anello ferroviario Al via il nuovo corso

L’anello ferroviario
Al via il nuovo corso

I lavori di chiusura dell'anello ferroviario a piazza Castelnuovo

Arrivano segnali dal gruppo D'Agostino, che ha rilevato l'eredità di Tecnis: c'è anche un nuovo cantiere. Ma i sindacati chiedono di più

PALERMO
di Claudio Zagara
8 Commenti Condividi

PALERMO – Proroghe non rispettate, rami d’azienda ceduti, ritardi insostenibili: l’Anello ferroviario di Palermo è un gigante che dorme, e che il Comune e il gruppo D’Agostino costruzioni stanno tentando di svegliare. I cantieri del cerchio ferrato che dovrebbe ‘abbracciare’ il centro urbano hanno sempre avanzato a ritmi vicini allo stallo, per problemi ormai noti: uno è il continuo slittamento della data di consegna, originariamente fissata per il 2017; l’altro è la mancanza dei lavoratori necessari, secondo i sindacati mai stati sufficienti. Una storia interminabile il cui ultimo capitolo è ora nelle mani del gruppo campano, che acquisendo il relativo ramo aziendale della catanese Tecnis ne ha ereditato il ‘fardello’ dei lavori.

Il nuovo corso muove i primi passi: arrivano l’annuncio di un altro cantiere, dal 1° ottobre, e il cronoprogramma. Dal prossimo mese infatti il Comune chiuderà il tratto di via Emerico Amari accanto al teatro Politeama; lì le trivellazioni, che anticiperanno i lavori alla galleria, dureranno fino all’inizio di agosto 2020. Il Comune ha assicurato che per dimezzare i tempi dei lavori verrà raddoppiata la forza lavoro, e che il cantiere opererà in contemporanea a quello per il collettore fognario, così da chiudere il tratto una sola volta. Prevista a gennaio, invece, la consegna del tratto di via Amari compreso tra via Roma e via Principe di Scordia, mentre a luglio 2020 dovrebbe toccare a piazza Castelnuovo. Inoltre, dopo un lungo stop, sono ripresi anche i lavori in via Sicilia. In ogni caso, per vedere conclusa l’intera opera passeranno alcuni anni.

“Ora una svolta concreta, soprattutto sulla forza lavoro”, commentano Francesco Danese e Filippo Ancona della Filca Cisl per Palermo e Trapani. “Finora i cantieri realmente attivi sono stati due, al porto in forza maggiore e al Politeama in piccola parte, ma non sono decollati rispetto alle aspettative del cambio di gestione. Già dal 1° settembre i circa venti lavoratori dei cantieri di Palermo sono transitati tutti da Tecnis a D’Agostino – spiegano –, ma sono numeri bassissimi e si va troppo a rilento. Dal momento dell’acquisizione sono mancati segnali forti”.

Leggi notizie correlate

• Varco e barriere trasparenti: Natale in centro fra i cantieri

• L'Anello ferroviario resiste al Covid, ma per le feste resterà un cantiere

• "Pochi mesi e l'Anello ferroviario non sarà più un problema"

“Rimangono due questioni importanti”, fa presente Piero Ceraulo della Fillea Cgil Palermo. “Si tratta del destino dei lavoratori a tempo determinato, che ci risulta non siano stati inclusi nell’assorbimento di inizio settembre, e dell’allargamento del bacino degli operai su Palermo in generale”. Per procedere a un ritmo soddisfacente, sostiene il segretario, i lavori necessiterebbero di almeno cento persone. “D’Agostino ha anche già definito i contratti con Rfi, quindi non c’è più nessun elemento ostativo, ci aspettiamo l’aumento della produttività”.

“Dalla nuova gestione ci aspettiamo una ripresa dei lavori che sia ad ampio raggio e su più fronti – dice Ignazio Baudo della Feneal Uil Palermo –. Tra i vari aspetti, è fondamentale l’aumento sensibile delle maestranze da impegnare, anche quelle che erano state impegnate con un contratto a tempo determinato ora scaduto”.

La chiusura dell’anello ferroviario era stata concepita in due fasi per una spesa di oltre 250 milioni di euro, con appalti e lavori a cura della Rete ferroviaria italiana e la committenza del Comune di Palermo. Lo riporta una relazione della Fit Cisl Sicilia sulle infrastrutture dell’Isola. Il report spiega che il primo lotto, dal costo tra i 100 e i 150 milioni, prevede il prolungamento della già esistente tratta fra la stazione Notarbartolo e la fermata Giachery; nasceranno la stazione Politeama e due nuove fermate sotterranee, al porto e in via Libertà. I sindacati stimano che “con un soggetto industriale valido i lavori potrebbero essere ultimati entro il 2021”, previsione confermata dalla recente proroga concessa a D’Agostino: al momento, per ultimare i lavori assegnati, il gruppo ha tempo fino a novembre 2021.

Il secondo lotto invece è praticamente una chimera: si tratta dell’effettiva chiusura dell’anello dalla futura stazione Politeama alla stazione Notarbartolo; il percorso dei binari dovrebbe passare sotto le vie Paolo Paternostro e Malaspina, con una fermata in galleria all’altezza della caserma ‘Di Maria’. L’opera è subordinata al completamento del primo lotto e risulta in fase preliminare.

Tags: anello ferroviario · anello ferroviario palermo · anello-ferroviario-cantieri · anello-ferroviario-dagostino-costruzioni · anello-ferroviario-lavori-fermi · anello-ferroviario-palermo-cantieri-fermi · anello-ferroviario-palermo-consegna · anello-ferroviario-palermo-cose · anello-ferroviario-palermo-data · anello-ferroviario-palermo-fine-lavori · anello-ferroviario-palermo-stato-dei-lavori · anello-ferroviario-tecnis · cantiere via amari · cantiere-piazza-castelnuovo · cantiere-piazza-politeama · cantiere-porto-palermo · cantiere-via-emerico-amari · cantiere-viale-lazio · consegna-lavori-anello-ferroviario · dagostino-costruzioni · filippo-ancona-filca-cisl · francesco-danese-filca-cisl · lavori anello ferroviario · lavori porto palermo · lavori-via-amari · lavori-viale-lazio · piero-ceraulo-fillea-cgil · tecnis · tecnis-anello-ferroviario-palermo · tecnis-dagostino-costruzioni

Pubblicato il 23 Settembre 2019, 06:01
8 Commenti Condividi
Commenti
  1. Nicolò Dal Castello 1 anno fa

    Sono leggi sugli appalti ideate per far arricchire ancor di più politici e affaristi. Nessuno dei nostri burocrati e politici si prende la briga di blindare l’appalto, si dà la possibilità di poter smembrare l’azienda in corso d’opera, così poi si ricomincia. Vergogna!

    Rispondi
  2. gilet sbiadito 1 anno fa

    e diamogli una bella cittadinanza onoraria, sindacooooooo

    Rispondi
  3. Cyrano 1 anno fa

    In tutto l’articolo c’è solo un’affermazione che mi sento di condividere: ” è una chimera”.
    Per il resto, solo i ciechi e chi non vuole vedere non si accorgono dei risultati di questa faraonica ed irresponsabile iniziativa.

    Rispondi
  4. STATO COMATOSO 1 anno fa

    Fantastico titolo… l’anello si “risveglia”…dal COMA…. ahahah… ora speriamo che non ci torna l’anellite adesso.. !! PS la falda cresce…? i palazzi di via Crispi e via Amari crolleranno? il Teatro Politeama, almeno, lo salvano … ?

    Rispondi
  5. Vendicheró 1 anno fa

    Io vorrei solo sapere chi ha autorizzato la chiusura del tratto stradale di via Principe di Scordia tra via Amari e via Belmonte molto prima della fine dei lavori. Ora spunta la data di dicembre e i residenti e quei pochissimi negozi rimasti aperti devono digerire questa chiusura senza senso e abusiva visto che si doveva fare a lavori ultimati. Spero che qualcuno indaghi per questo abuso e che si faccia luce su eventuali favoritismi, indagate anche voi giornalisti e ne scoprirete di cose assurde.

    Rispondi
  6. Maurilio 1 anno fa

    Città perduta!

    Rispondi
  7. Franco 1 anno fa

    Con questo anello ci avete proprio rotto.

    Rispondi
  8. Vendicheró 1 anno fa

    Stamattina purtroppo sempre a nostre spese abbiamo capito a cosa serve la chiusura del tratto di strada di via Principe di Scordia tra via Amari e via Belmonte, una pattuglia di vigili fermi la a fare multe a tutti come se quel piccolo tratto di strada fosse viale Regione e si impediva la sosta anche per un minuto. Fare cassa in questo modo è semplice io chiuderò la mia attività e licenzierò il personale ma a chi ha fatto questo dovrà rispondere ad una città intera.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia