‘La tradizione politica del Centro, nel vuoto e nella disillusione creata dai sovranismi e dalle grida populiste, si rafforza e trova nuovi spazi ed energie. Tutti coloro che, come il sottoscritto, a queste idee e a questi valori si sono sempre ispirati, con l’impegno politico e sociale di ogni giorno, facendosene interpreti e testimoni, non possono che rallegrarsene, ma occorre diffidare delle imitazioni”. Cosi Saverio Romano, leader di Cantiere popolare, nella seconda giornata della scuola di formazione politica che si tiene nel Siracusano, organizzata da Peppe Germano e Valerio Barrale, e che prevede la partecipazione, tra gli altri di Maurizio Lupi, Maria Stella Gelmini, Toto Cordaro, Roberto Lagalla, Antonio Scavone, Giampiero Zinzi, Angelo Tofalo, Rita Bernardini, Gianfranco Rotondi, Salvo Fleres, Totó Cuffaro, Francesca Donato, Antonello Antinoro, Massimo Parisi, Giovanni Pistorio, Gino Capotosti, Nino Foti. “Nell’era delle fake news e della mistificazione come strumento di lotta politica – prosegue Romano – noi perseveriamo nel confronto sui temi e sulle cose concrete, ascoltando i giovani e affidando loro il nostro messaggio di esperienza. I valori liberali, popolari ed europeisti sono gli unici che ci pongono al riparo dai demagoghi e dalle sirene antidemocratiche e che possono far uscire il Paese dal clima di odio e di sfiducia’
“Noi siamo sempre stati al Centro
Bisogna diffidare delle imitazioni”

L'ex ministro: "La tradizione politica centrista si rafforza. Siamo contenti. No ai demagoghi"
…ancora che parla…., ma bastaaaa!!!
un colpo a destra e un colpo a sinistra. più centro di cosi…
L’ex on. Saverio Romano è stato eletto nel 2001 parlamentare nazionale , ruolo che ha ricoperto fino ad un paio di anni fa. Non credo che il popolo siciliano debba continuare a votare chi rappresenta l’obsoleto della politica. La Sicilia, alle scorse elezioni europee, ha chiaramente sancito la sconfitta elettorale di forza Italia e quindi è giusto voltare pagina. Largo ai giovani.
Si così con la scusa della tradizione centrista, tradotto in italiano parole ma mai fatti , tu pensi che i siciliani continueranno ad eleggerti e a pagarti a spese loro una lauta retribuzione da parlamentare , Saverio a proposito di fatti e non di parole ma dove è andato a finire il mega hub portuale da seicentomila nuovi posti di lavoro che avrebbe eliminato la disoccupazione non solo a Palermo ma in tutta la Sicilia ?
Al centro del nulla. Che poi è la somma di quanto fatto per i siciliani.
Ma andassero tutti a lavorare se un lavoro ce l’hanno. Altrimenti ai semafori a lavare vetri
Tranquillo: siete assolutamente “INIMITABILI”.
giudicare dalla partecipazione c’è da dire: e che mangi?
Romano…oramai sei tramontato, sia a destra che a sinistra passando dal centro.
Quanto odio e invidia c’e’ in giro. Ma non ne hanno cose da fare? Rancorosi e rigorosamente anonimi. Tristezza
ci ho provato pure io ai semafori, ma il guardiano del semaforo mi ha cacciato, non credo credo che ci riuscirebbe lui di accaparrarsi il semaforo piu’ gettonato
…. o di spagna o di francia, purché si mangia……!!!!
Ma cambiatela sta fotografia di vent’anni fa, chè oramai è vecchio!
Silvia Nicolosi: hai ragione! Di questi odiatori seriali di Saverio Romano manco uno se ne trova che si firmi e ci metta la faccia. Altro che tristezza: meschinita’
Visto che queste persone centriste sono merce rara e preziosa sarebbe opportuno fare un marchio DOP così da conservarli in cantina e dopo buttare le chiavi della cantina.
Il vero centro era la dc.
Forza Italia venne fondata nel 1994. Forza Italia era in auge x Berlusconi.
Si faccia una domanda, si dia una risposta (se ne é capace): “RANCOROSI”.
Perché rancorosi? Perché ci credevamo, affollavamo i cinema o il teatro dove questi signori chiamavano chi ci credeva…e il risultato é questo innegabile rancore.
Se chi ha votato questi bravi oratori fosse, oggi, un siciliano soddisfatto della propria vita perché chi ha votato per anni gliel’ha migliorata lavorando nell’interesse dei suoi elettori, pensa che sarebbe rancoroso?
Invidioso lo é, invidioso dei privilegi immeritati e ingiusti, in un periodo di grave sofferenza della classe media.
Non c’é nulla di peggio per un politico, di un commento provocatorio di qualcuno del suo cerchio magico…
NOI CHI? ROMANO CHI? ANCORA QUI’, MA NON DOVEVAMO VEDERCI PIU’. A CASAAAAAAA
in parte anche l’udc
Condivido appieno la risposta di ex per sempre , d altronde mi sembra assolutamente normale portare rancore nei confronti di chi è stato al potere per decenni e come risultato a chi lo ha eletto e soprattutto a chi gli paga la lautissima retribuzione ha ottenuto solo il grandissimo arretramento delle condizioni di vita dei siciliani e tale rancore mi auguro sia confermato in sede elettorale