Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Bus e tram con pochi passeggeri L’Europa bacchetta Palermo

Bus e tram con pochi passeggeri
L’Europa bacchetta Palermo

La relazione della Corte dei Conti Ue sui progetti di mobilità sostenibile

Il dossier
di Redazione
27 Commenti Condividi

BRUXELLES – I progetti cofinanziati dall’Ue a Napoli e Palermo per aumentare l’uso dell’autobus e del tram hanno “subito notevoli ritardi”. E una volta che “i progetti sono stati completati, il numero effettivo di utenti è risultato significativamente inferiore a quello programmato”.

E’ quanto si legge in una relazione della Corte dei Conti Ue sulla mobilità sostenibile, redatta dopo aver visitato otto città in quattro Paesi europei (Italia, Spagna, Germania e Polonia). Solo nel caso di Madrid l’uso dei trasporti collettivi è risultato competitivo con quello dell’auto, con un miglioramento del traffico negli anni. La relazione esamina i lavori per la linea 1 della metropolitana e l’acquisto di nuovi autobus a Napoli, con costi rispettivamente di 573 e 14 milioni di euro, di cui 430 e 11 da fondi Ue.

A Palermo, i revisori hanno esaminato la costruzione della linea del tram e l’acquisto di autobus nuovi, con 137 e 11 milioni di euro stanziati (103 e 8 dall’Ue). Nonostante l’acquisto di nuovi bus, inoltre, sia nel capoluogo campano che in quello siciliano l’età media del parco vetture è aumentata dal 2013 al 2018 da 12,1 a 13,4 anni per Napoli e da 10,3 a 12,4 anni per Palermo. In generale, sottolineano i revisori Ue, nonostante i finanziamenti Ue nelle città europee non c’è stata “riduzione significativa nell’uso dell’automobile e l’inquinamento in molte città tuttora supera i limiti di sicurezza”. (ANSA).

Leggi notizie correlate

• Fondo europeo sviluppo regionale - L'Ue sblocca parte dei pagamenti

• Investimenti al Sud, Armao: - "Snellire iter burocratici"

• Biagio Conte al Parlamento Ue - Ecco la sua lettera

Tags: bruxelles · corte-dei-conti-ue-bacchetta-palermo · pochi-passeggeri-su-bus-e-tram-a-palermo

Pubblicato il 3 Marzo 2020, 12:10
27 Commenti Condividi
Commenti
  1. ale 1 anno fa

    Primo i paganti sono la meta’ dei passeggeri, poi le linee , quelle vere devono avere il capolinea all’inizio della citta’, tutt’ora trovo nettamente conveniente l’autovettura che il tram o l’autobus

    Rispondi
  2. Francesco 1 anno fa

    Di passeggeri invece ce ne sono e pure tanti, è che molti di loro non pagano il biglietto….

    Rispondi
  3. Andrea 1 anno fa

    L’ennesimo fallimento della pessima amministrazione Orlando

    Rispondi
  4. rolli 1 anno fa

    Che dici, sono tutti cittadini esemplari che mai si permetterebbero di viaggiare a scrocco..

    Rispondi
  5. Marcello 1 anno fa

    Che me ne faccio di un tram che passa a km di distanza dai luoghi dove vivo,dove lavoro o che frequento? E’ ovvio che non lo userò mai! Mi sarebbe venuto comodo il treno ma non come funziona adesso con passaggi ogni 30 minuti e corse che saltano… Potevano privilegiare lo sviluppo di una metropolitana seria, invece hanno scelto il tram, devastando parti di città e coi risultati che vediamo… Farei volentieri a meno dell’auto, come molti altri, se ce ne fossero le condizioni!!!!

    Rispondi
  6. Gianmaria 1 anno fa

    Specie gli immigrati….questi il biglietto lo pagano TUTTI !! VERO ORLANDO??

    Rispondi
  7. maglietto 1 anno fa

    Chissà che previsioni hanno messo a suo tempo quelli del comune pur di farsele finanziare. Sarà tipo la storia delle piste ciclabili, dichiarano all’Europa chissà quanti km, e poi sono strisce dipinte a terra sui marciapiedi (scassati).

    Rispondi
  8. Ntuan 1 anno fa

    Io il sindaco lo so fare
    Hahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahhaahhahahahahahahahahahahahahahahahahahahauauauauauauauauahahahahuquququququauququququququqyqvwhsheiehehueiegeueueheueieheue9wjehduduebiejekwiebeiendiebeijejwienekejeieieie

    Rispondi
  9. Maffei francesco 1 anno fa

    Ma è sotto gli occhi di tutti ca su piccioli persi occorreva scomodare la corte dei conti hanno rovinato la città magari sicuramente in nome del bene comune e delle loro tasche

    Rispondi
  10. Io 1 anno fa

    Era più che normale,nelle grandi metropoli e Palermo nn lo è per tanti motivi,si circola con la metropolitana sotto terra che non intralcia nessuno,ahimé il nostro sindaco a preferito altro creando a tanti cittadini solo ed esclusivamente dei disagi,quindi concludendo possiamo dire che Orlando e company lasceranno un ricordo pessimo di mal gestione di servizi tipo spazzatura,buche,illuminazione,gas metano che non copre l’intera città, ztl,tram e tanto tanto altro.

    Rispondi
  11. elso 1 anno fa

    Con un sindaco del genere cosa ti aspetti…

    Rispondi
  12. gino 1 anno fa

    Il tram è stata una follia….voluta dalla sinistra….si doveva potenziare la metropolitana non restringere le strada già strette…processate i responsabili del fallimento. Sprecare equivale a rubare

    Rispondi
  13. Filippo 1 anno fa

    Non ne farei un fatto politico attuale (e non sono orlandiano), il palermitano non è mai stato veramente educato al bene comune (buttare carta o mozziconi di sigaretta per terra, posteggiare in terza fila magari negli ancoli, non pagare la Tari o le tasse in genere, fare i furbi nelle file ecc.). Salire sul bus o sul tram senza pagare è simbolo di “scaltrezza”, l’avutri su fissa, perchè tutti sanno che gli stratagemmi per non pagare sono tanti e “conclamati”, e penso che chi prende il bus (come me) o il tram l’abbia visto cento volte. Poi se la mobilità pubblica ha attecchito poco in altre parti d’Europa, figuriamoci da noi che per prendere il pane a 100 metri da casa prendiamo la macchina. E solo un fatto di mentalità che sarà quasi impossibile eliminare…….PURTROPPO!!!!!

    Rispondi
  14. keoma 1 anno fa

    bigliettai dentro i mezzi,e riduzione del prezzo del biglietto.

    Rispondi
  15. uno a muzzo 1 anno fa

    Servono le altre linee di tram per avere una rete organica e sopratutto il biglietto unico integrato con la metro SUBITO.

    Rispondi
  16. pincopallino@hotmail.it 1 anno fa

    CI sei o ci fai ? i panormosauri usano i mezzi pubblici ma non pagano e la colpa è di Orlando ahahahahahaha :)) :))

    Rispondi
  17. Parole sante 1 anno fa

    A volte le cose ovvie sembrano le più irrealizzabili.
    Lei dice cose sante, ovvie, evidenti, ma….. per il nostro sindaco, assurde.
    Forse è assurdo continuare a ritrovarsi un sindaco come lui dopo ancora 40 anni…

    Rispondi
  18. aiuto 1 anno fa

    altre linee del tram…..

    aiuto, si salvi chi può.

    Rispondi
  19. Daotto84 1 anno fa

    Tante. Cose dette ma il vero problema è che questo sistema di trasporto è snodato e non è funzionale perché le linee esistenti sono brevi e non consentono di arrivare direttamente dalla periferia al centro . In alcuni casi è necessario fare almeno due trasbordi e per arrivare in un posto e per questo si perde un tempo incredibile . Questa è stata solo un’operazione finanziaria.

    Rispondi
  20. Diego 1 anno fa

    Inutile che qualcuno metta in mezzo gli extra comunitari. Anche i palermitani non pagano il biglietto!

    Rispondi
  21. rido 1 anno fa

    Gli extra comunitari pagano TUTTI le tasse.

    Rispondi
  22. elso 1 anno fa

    I bus sono pieni, ma il Tram?

    Rispondi
  23. elso 1 anno fa

    Serve una vera metropolitana.

    Rispondi
  24. beddamatri 1 anno fa

    Tranquillo, dicci dove abiti, così la prossima volta costruiamo una linea con capolinea dentro l’androne del tuo palazzo. A proposito, l’auto la tieni ancora parcheggiata dentro il panificio?

    Rispondi
  25. rido anch'io 1 anno fa

    come TUTTI i palermitani, d’altra parte

    Rispondi
  26. mariom 1 anno fa

    Fermatelo prima che sventri tutta la via Libertà. Piazza Politeama docet, via Sicilia docet, via Crispi docet

    Rispondi
  27. rido 1 anno fa

    x rido anch’io. Con la differenza che gli immigrati ricevono vitto, alloggio, abbigliamento ecc… gratuito, i Palermitani cioè gli Italiani no.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia