Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Il primo boss torna in carcere Revocati i domiciliari a Sacco

Il primo boss torna in carcere
Revocati i domiciliari a Sacco

È il risultato del nuovo decreto del governo. Il Dap ha trovato un carcere dove può essere curato

IL CASO
di Riccardo Lo Verso
3 Commenti Condividi

PALERMO – Alla fine Antonino Sacco è tornato in carcere. Livesicilia apprende la notizia in tempo reale. Il magistrato di sorveglianza ha revocato il provvedimento di differimento della pena per il boss di Brancaccio, 65 anni, che era da circa un mese in detenzione domiciliare per motivi di salute. Vi sarebbe rimasto almeno fino a luglio, quando sarebbe stata rivalutata la sua situazione. Il ritorno anticipato in carcere è frutto del decreto dello scorso 10 maggio voluto dal ministro della giustizia Alfonso Bonafede sulla scia delle polemiche per le scarcerazioni di boss e gregari della mafia.

Una delle norme del decreto prevede la rivalutazione della concessione della detenzione domiciliare nel caso in cui sopraggiunga la disponibilità di ospitare il detenuto in una struttura carceraria con un reparto ospedaliero che possa garantire le cure necessarie e in sicurezza. Bisogna evitare che un eventuale contagio da Coronavirus possa essere fatale per il detenuto. Il Dap, dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, ha fatto una ricognizione e individuato la struttura disponibile. Il primo effetto è il ritorno in carcere del boss di Brancaccio. 

La momentanea detenzione domiciliare di Nino Sacco è stata per giorni etichettata come il simbolo dello Stato che si piega al volere dei boss. Grandi polemiche aveva suscitato la notizia di un ritorno a casa di Sacco che in realtà non ha mai fatto rientro a Palermo.

Il boss faceva parte della lista dei 376 scarcerati (che Livesicilia ha pubblicato integralmente, nome per nome) un calderone dello scandalo dove sono finiti dentro non solo i detenuti tornati ai domiciliari per il rischio Covid, ma anche per gravi motivi di salute. Adesso il Dap, dove si è insediato il vice Roberto Tartaglia, sta prendendo in esame le posizioni di altre persone, quelle ritenute socialmente più pericolose, con l’obiettivo di trovare una collocazione in un carcere che possa garantire l’assistenza sanitaria. Dopo Sacco, a cui restano da scontare circa 5 anni di pena, altri detenuti potrebbero presto tornare in carcere.

Pubblicato il 12 Maggio 2020, 19:44
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. piragna 9 mesi fa

    Ci sono tante persone a cui lo Stato non ha saputo trovare un posto idoneo a curarsi e sono morti.

    Rispondi
  2. francesco 9 mesi fa

    Il paese dei balocchi!

    Rispondi
  3. Giuseppe 9 mesi fa

    E gli altri quando ritornano in carcere

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia