Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Senza categoria / Traffico di migranti e contrabbando Ridotte in appello sei condanne

Traffico di migranti e contrabbando
Ridotte in appello sei condanne

Il processo nato dall'operazione della Dda e della guardia di finanza del 6 giugno 2017

PALERMO
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – La seconda sezione della Corte d’assise d’appello di Palermo (presidente Angelo Pellino) ha confermato, con alcuni sconti di pena, le condanne inflitte, con rito abbreviato, il 20 dicembre 2018, dal giudice delle udienze preliminari a sei dei dodici imputati, italiani e tunisini, del processo scaturito dall’operazione “Scorpion Fish” (traffico migranti e contrabbando di sigarette estere), portata a termine da Dda e Guardia di finanza il 6 giugno 2017. La pena più severa, sei anni e 8 mesi di carcere più 100 mila euro di multa, è stata inflitta a Jabranne Ben Cheikh, 30 anni, presunto capo dell’organizzazione criminale, che in primo grado era stato condannato a 7 anni e 4 mesi.

A Chiheb Hamrouni, di 28 anni, la condanna è stata invece ridotta a sei anni e mezzo di carcere e oltre 116mila euro di multa. Ridotte le pene anche a Tarek Ben Massoud, di 32 anni (da sei anni e 8 mesi a cinque anni e 10 mesi più 100 mila euro di multa), e alla 58enne fiorentina Simonetta Sodi, compagna di Ben Cheikh (da 3 anni e 4 mesi a 2 anni e mezzo). E’ stata, invece, confermata la pena inflitta in primo grado (sei anni e 8 mesi di carcere) per i fratelli marsalesi Salvatore e Angelo Allegra, pescatori, rispettivamente di 56 e 50 anni.

Secondo l’accusa, l’organizzazione criminale italo-tunisina gestiva viaggi di “lusso” per migranti tra Capo Bon e le coste della Sicilia occidentale su gommoni superveloci, sui quali venivano trasportate anche sigarette di contrabbando. Viaggi a basso rischio e a prezzi molto alti (fino a 3 mila euro a persona) per piccoli gruppi di extracomunitari che, arrivati sulle coste siciliane, venivano prelevati e portati in abitazioni dove potevano rifocillarsi, lavarsi e avere vestiti nuovi.

(ANSA)

Pubblicato il 4 Giugno 2020, 16:22
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia