Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Dieci piccole pallide storie U sacru versu di Franco Scaldati

Dieci piccole pallide storie
U sacru versu di Franco Scaldati

Il mestiere del grande Maestro era quello di braccare l’anima.

INCHIOSTRO DI SICILIA
di Cetta Brancato
0 Commenti Condividi

Non adesso che l’immenso patrimonio letterario di Franco Scaldati sta per raggiungere la Fondazione Cini, dedico i miei pensieri alla sua poesia.

Da giorni incontro la sua immagine proprio sul mio scrittoio su cui ho appoggiato una raccolta antologica di scritti in sua memoria, intitolata ‘Il poeta degli ultimi’.

Che poi la poesia è sempre degli ultimi perché, se così non è, difficilmente mostra il margine vivo della ferita.

Chiamo Melino Imparato a cui chiedo di inviarmi dei versi di Franco su cui desidero fermarmi. Che li scelga lui, secondo il suo sentire.

Potrei ricordarlo nell’anniversario della sua morte. Ma un poeta non merita fretta. E anche il mio tempo suggerisce le continue, invisibili variabili delle scadenze interiori.

Arrivano, scritte a macchina ma con correzioni vergate dalla sua mano, Dieci piccole pallide storie, scritte per il cinema e datate settembre 2001.

Già dai primi versi s’intuisce che la dedica al cinema non è che una variante di stile perché il mestiere di Franco era quello di braccare l’anima. Di questa dolcissima caccia avrebbe potuto creare visioni da fotogrammi, strutturarle in un romanzo o, come più spesso faceva, nella purezza della sua vocazione, far trovare casa ai suoi versi nell’illusoria abitazione della scena.

Le dieci pallide storie ingannano come inganna la Poesia. Hanno altrettanti titoli che sono porte d’ingresso di un’unica suggestione sulle percussioni di uno stordimento.

Dove siamo? In una sterminata veglia funebre ‘in cui passano i giorni e la scena è sempre uguale’ sul corpo morto dell’amata, pallido giglio, sui cui rimane il tormento dell’amore? O in un’eterna pioggia la cui ‘notturnità’ da inganno al nome e fuoco e carne nuda ai sensi?

Non puoi saperlo perché un affanno ti ruba lucidità e ragione mentre una donna sussurra: “Poeta mio, liberami i st’incanesimu”.

Ma sottrarsi dalla rete poetica di Franco è impossibile.

I personaggi sfuggono agli eventi: una giovane donna appare madre di un vecchio, vuoto il letto su cui tre amanti trovano riparo, mani assassine che squarciano il cuore, fiato di morte i fiori.

Il ricordo dell’amante fa fiorire la pena: “’E manu tua, a piag’o corpu miu versava l’ahrma, ‘e labbra tua c’eran ‘i mè paroli e ‘a locchi tua c’erano i mè sonni.” – questa è l’offerta del simulacro della gioia.

Piove amore in questi pallidi versi, anche sul quartiere ‘rischiarato da mille fiammelle’ senza cielo in cui l’ombra attanaglia la giovinezza in una morte.

Frammenti eterni in una nuvola filmica, fotogrammi prossimi allo sfinimento nel dolcissimo livore della fine.

Ho molti ricordi di Franco nella sua Albergheria, uno fra tutti il suo invito a seguirlo in una regia teatrale a cui opposi la mia mancanza di talento per la polvere viva del palcoscenico.

Ma il nostro ultimo incontro lo ricordo bene.

Dormiva quieto sul palcoscenico del nostro Stabile. Con i suoi quattro ceri la cui luce sembrava alimentata dagli occhi dei figli.

Eravamo in pochi in teatro. Per salutarlo dovevo avere scelto un’ora di poco clamore, ma era il suo ultimo atto.

Arrivano per chiudere la bara e il sipario raccolto sembra avere un tremito porpora.

Prima di uscire avevo lasciato sulla mia pagina la stessa scena per una di quelle coincidenze a cui è difficile credere: avevo lasciato la mia sordomuta nel lavacro dopo l’agonia.

Annoto tutto con lo sguardo dell’anima, mentre i chiodi affondano nel legno e la sua donna sembra sentirli nella carne.

E, in quell’estremo atto di umanità, mi sembra di sentire la sua voce:” U vidi comu si fa? Accussì s’astuta la luci di stu munnu.”

La pagina che concludo, tornando, la scrivo per l’ultimo insegnamento di un grande Maestro.

Pubblicato il 7 Giugno 2020, 12:3212 Giugno 2020, 03:42
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia