Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / hp-colonna-sinistra / Bilancio, Cgil parte civile Le fatiche di Giacomo Rota

Bilancio, Cgil parte civile
Le fatiche di Giacomo Rota

Ecco cosa è successo.

IL CASO
di Antonio Condorelli
2 Commenti Condividi

CATANIA – “La Cgil di Catania auspica che sia fatta luce, in tempi possibilmente brevi, su tutte quelle verifiche e inchieste, sia   sul fronte della magistratura contabile che della Procura di Catania, riguardanti le cause del dissesto del Comune di Catania e le scelte della giunta guidata da Enzo Bianco”. Una nota in un momento non semplice. Un comunicato che ribadisce la posizione della Cgil rispetto alle inchieste sul bilancio del Comune di Catania che vedono, imputati, l’ex sindaco Enzo Bianco,  e, soprattutto, Angelo Villari, pilastro storico della Cgil, come componente della giunta che si è pronunciata sulle varie fasi della gestione del bilancio.  Parole, quelle di Rota, che confermano, nel sindacato, la necessità di ribadire di essere un organo diverso dagli apparati elettorali, dalle fortune, o sfortune politiche degli amici di sempre. Un organo diverso dal Pd, soprattutto adesso che un sindacalista di punta è stato intercettato mentre discute con un soggetto ritenuto organico alla mafia, del sostegno assicurato ad Angelo Villari, attuale segretario del Pd, durante le regionali.

IL CASO “VILLARI” – Quelle intercettazioni, quel nome scritto in un’ordinanza contro i soldati del clan Santapaola, non poteva passare inosservato. Le intercettazioni sembrano confermare che ci sarebbe stato un accordo in cambio del sostegno elettorale, ma Angelo Villari “non ha accettato di comprare voti con valigie di soldi”, come ha dichiarato il sindacalista intercettato, senza essere smentito dal giovane e presunto componente del clan di Mascalucia. C’è un altro elemento di non poco conto, LiveSicilia lo ha verificato a quasi una settimana dall’esecuzione della misura cautelare con la massima attenzione: Angelo Villari, ad oggi, non è indagato, non è stato identificato e, fino a questo momento, non è stata ritenuta sussistere alcuna situazione di rilievo a suo carico. Questo non vuol dire che non possa essere, nei prossimi mesi, iscritto sul registro degli indagati, fatto che avviene per un’esigenza anche di tutela dell’indagato e per garantire l’accertamento delle ipotesi di reato.

PARTE CIVILE – Il segretario generale della Camera del Lavoro di Catania, Giacomo Rota, parlando dell’eventuale processo sul buco di bilancio, sottolinea che “la Cgil chiederà di costituirsi parte civile allorquando si terrà un processo, così come è stato già deciso all’unanimità lo scorso dicembre dall’assemblea generale. La decisione era,   ed è ancora legata al fatto che il dissesto rappresenti forse il colpo più feroce che i cittadini   catanesi abbiano subito; un colpo che si ripercuote sull’economia della città e sui servizi più basilari alla cittadinanza”. Rota, quindi, conferma che il sindacato è pronto ad agire processualmente anche contro quello che è stato ed è l’uomo simbolo a Catania, il suo esponente più qualificato, Villari, che nel processo (visto che è stato chiesto il rinvio a giudizio) del buco di bilancio è imputato insieme a tutti gli altri ex assessori. In questo momento la Corte dei Conti ha anche inserito il nominativo di Villari tra quelli nei confronti dei quali sta agendo per danno erariale.

Leggi notizie correlate

• Caso Molino, archiviato Bianco - "Ma è cambiata la legge"

• Il dissesto e la sanzione milionaria - Tutti i nomi e le cifre contestate

• Il giorno nero di Bianco - Catania, le ombre sul bilancio

IL PASSATO – Rota fa un ulteriore passo nel comunicato, manda un pizzino al centrodestra. “Pensiamo, infine, – dice il segretario della Cgil – che la responsabilità di questa débâcle economica sia riscontrabile   tra le giunte comunali degli ultimi vent’anni, a partire dalla sindacatura Scapagnini e passando per quella di Stancanelli. È giusto che la narrazione della storia di questa crisi sia completa, che non dimentichino dunque   le scelte passate – e non solo quelle degli ultimi anni- che hanno determinato   le condizioni attuali di estremo disagio”. Tutti i predecessori di Bianco e le rispettive giunte, sono state assolte dalle stesse accuse.  La Procura ha una guida autorevole, assolutamente indipendente dal mondo politico, stesso discorso per gli organi giudicanti. Ecco perché è il momento giusto per accertare la verità, fermo restando che alcuni comportamenti hanno anche e soprattutto un valore etico. Ecco perché le fatiche di Giacomo Rota potrebbero non essere finite. Ma le eventuali sentenze, deve emetterle la magistratura.

Tags: bianco · cgil · dissesto · rota · villari

Pubblicato il 10 Giugno 2020, 20:0711 Giugno 2020, 16:28
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Massimo 9 mesi fa

    E non siamo su scherzi a parte … ahahahahaha … pensaci, Giacomino!

    Rispondi
  2. Giovanni 9 mesi fa

    M-I-T-I-C-O

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia