Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Sequestro nel Parco dell’Etna Sigilli a una cava abusiva

Sequestro nel Parco dell’Etna
Sigilli a una cava abusiva

L'operazione dei carabinieri del Noe di Catania.
PIETRA LAVICA
di Laura Distefano
0 Commenti Condividi

CATANIA – L’Etna è un patrimonio inestimabile di risorse. Alcune uniche. Come la pietra lavica. Il basalto lavico per essere estratto deve sottostare a stringenti normative e autorizzazioni. Che però spesso sono violate. I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Catania da tempo hanno avviato una fattiva attività di monitoraggio sulle cave abusive che causano oltre a concorrenza illecita anche gravi danni all’equilibrio ambientale.

Oggi è stato disposto l’ennesimo sequestro. “Nella prosecuzione delle attività avviate già da tempo nel territorio di alcuni Comuni facenti parte dell’estensione del Parco dell’Etna – scrivono i militari del Noe – è stata effettuata una mirata attività di riscontro nel Comune di Belpasso in un’area di cava, già oggetto di controllo nell’anno 2019”. Nel corso delle verifiche sono state riscontrate “nuove escavazioni abusive di basalto lavico – si legge nella nota – in zona sottoposta a vincolo paesaggistico”.

Accertati gli abusi l’intera attività composta da un’area di circa 90.000 metri e da un impianto di frantumazione è stata sequestrata. Stesso destino per i tre escavatori, i due autocarri e i locali adibiti ad uffici. Il Noe ha denunciato all’autorità giudiziaria quattro persone, il legale rappresentante e i tre dipendenti sorpresi mentre effettuavano gli scavi abusivi e le operazioni di frantumazione non autorizzata. Gli investigatori stimano che il valore del sequestro ammonta a 1 milione e mezzo di euro.

Ha accolto con favore il risultato investigativo il presidente del Parco Dell’Etna Carlo Caputo che ha già messo in agenda il monitoraggio della variazione dello stato dei luoghi in modo da avviare prontamente le segnalazioni agli organi competenti. “Le estrazioni di pietra lavica non autorizzate dagli enti preposti rappresentano un grave problema che produce danni irreversibili al paesaggio del vulcano. Proveremo nei prossimi mesi a mettere a sistema un monitoraggio costante sull’area protetta. Ringrazio il nucleo ambientale per il lavoro svolto”, commenta Caputo.

Pubblicato il 16 Giugno 2020, 23:0117 Giugno 2020, 19:18
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Hub per i vaccini alla Fiera, obiettivo partire già domenica

La necropoli punica scoperta a Marsala FOTO

Etna, il silenzio dopo l'esplosione: meraviglia nella notte

Sotto sequestro l'impero degli imprenditori Luca di Gela

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia