Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Truffa e sfruttamento del lavoro Arrestati tre imprenditori

Truffa e sfruttamento del lavoro
Arrestati tre imprenditori

In manette anche un dirigente pubblico
SIRACUSA
di Redazione
0 Commenti Condividi

SIRACUSA – La Guardia di Finanza di Siracusa ha arrestato tre imprenditori e un dirigente del libero consorzio comunale di Siracusa accusati a vario titolo di illecita intermediazione, sfruttamento del lavoro e truffa aggravata in concorso. Al dirigente pubblico è contestato il reato di corruzione per l’esercizio della funzione. Sono stati rinchiusi nel carcere di contrada Cavadonna Angelo Aloschi, Gianfranco Consiglio, e Salvatore Montagno Grillo, e il dirigente pubblico Domenico Morello.

Secondo l’indagine del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Siracusa i tre imprenditori avrebbero dolosamente violato le norme del contratto collettivo di categoria in materia di retribuzione e riposi e le disposizioni di salute sicurezza sul lavoro dei dipendenti beneficiando di un indebito vantaggio e realizzando un risparmio di spesa. La società Ecomac smaltimenti, che opera nel trattamento e smaltimento rifiuti, avrebbe sottoposto i dipendenti a condizioni di sfruttamento approfittando del loro stato di bisogno. I dipendenti sarebbero stati pagati con una tariffa oraria che corrisponde alla metà di quella prevista dai contratti di lavoro. Inoltre la società avrebbe indebitamente ottenuto dalla Regione siciliana un finanziamento a fondo perduto di 800 mila euro per la costruzione ad Augusta di una nuova piattaforma per lo stoccaggio il trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi.

Gli indagati avrebbero però dichiarato falsamente secondo le fiamme gialle di osservare gli obblighi dei contratti nazionali e rispettare le norme sui riposi. Secondo la Guardia Di Finanza la società non avrebbe avuto i requisiti di ammissibilità ai contributi pubblici. Per attivare l’impianto è stata chiesta un’autorizzazione al libero consorzio comunale rilasciata dal dirigente Morello “una volta raccolto l’impegno che i gestori avrebbero remunerato con l’assunzione di due soggetti” da lui segnalati. Disposto il sequestro della somma di 318.620 euro percepite indebitamente in danno della Regione Siciliana. (ANSA).

Il Pm: “Così si bara sulle regole”

“E’ una risposta chiara a questo territorio. Un’operazione che tocca la criticità del bisogno di lavoro e del trattamento dei lavoratori ai fini di un mero guadagno delle imprese”. Così il procuratore capo Sabrina Gambino commentando l’operazione Black trash della Guardia di finanza che ha portato all’arresto di tre imprenditori ed un funzionario del Libero consorzio comunale di Siracusa. “Fino ad arrivare all’ennesima strumentalizzazione del ruolo di controllo. Assunzioni di soggetti al funzionario ma il vantaggio era strumentale perchè funzionale al successo elettorale. E questo vuole dire barare sulle regole elettorali” ha concluso la Gambino. “Un intervento deciso ed efficace sul territorio che mostra in un settore come quello dei rifiuti che mostra una serie di criticità” ha detto il comandante provinciale delle Fiamme gialle Luca De Simone. “Purtroppo – ha aggiunto il procuratore aggiunto Fabio Scavone – se gli organi competenti a controllare fiancheggiano simili situazioni diventa un reato impossibile da accertare. Ma ringraziamo le Fiamme gialle che hanno cambiato mentalità e approccio riuscendo in questi ultimi mesi a mettere a segno operazioni decisive”. “Nella serie di operazioni emerge un degrado dell’etica della responsabilità – ha spiegato il tenente colonnello Antonino Scaibarrà -. Le indagini sono scattate dopo la denuncia di un lavoratore sul mancato rispetto delle norme previste nel contratto nazionale di lavoro: percepiva una paga oraria di 4 euro, ben al disotto da quella prevista per legge e senza il rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Abbiamo iniziato intercettazioni telefoniche e riprese video e ascoltato altri lavoratori ed accertato alla fine le diverse violazioni di legge”.

Pubblicato il 25 Giugno 2020, 11:5425 Giugno 2020, 16:44
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia