Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Pescatori bloccati in Libia, appelli di Musumeci e Forza Italia

Pescatori bloccati in Libia, appelli di Musumeci e Forza Italia

Gli equipaggi bloccati in Libia dall'1 settembre.
di redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – La politica siciliana si mobilita per gli equipaggi dei pescherecci mazaresi che sono bloccati in Libia da settimane.

L’appello di Musumeci

«Mi appello a tutti e a ciascuno di voi affinché sia intrapresa con urgenza ogni utile iniziativa presso il Governo italiano, in particolare il ministero degli Affari esteri, e presso la Commissione dell’Unione Europea, nonché nei confronti dei competenti Organismi internazionali, per giungere al rilascio immediato dei marittimi e dei motopescherecci sequestrati».

Lo scrive il presidente della Regione Nello Musumeci in una nota inviata ai parlamentari europei e nazionali eletti in Sicilia, in riferimento alla vicenda dei pescherecci “Antartide” e “Medinea” sequestrati dalle autorità libiche, insieme ai 18 membri degli equipaggi, il primo settembre a 35 miglia dalle coste di Bengasi. Musumeci lo scorso 11 settembre si era già rivolto al presidente del Consiglio dei ministri, ricevendo assicurazioni in tal senso dal premier.

«L’episodio, di inaudita gravità, – scrive il governatore – è l’ultimo di una lunga serie che si protrae ormai da anni, senza che sia stata mai trovata una definitiva soluzione, per via di un tratto di mare che, con decisione assai discutibile, la Libia riconosce unilateralmente come proprio territorio, fino a oltre 70 miglia nautiche dalle proprie coste. La sottrazione di questi nostri concittadini alla propria terra e alle loro famiglie, che ho personalmente incontrato, desta ancor maggiore preoccupazione alla luce del noto stato di incertezza e confusione che caratterizza la situazione politica e istituzionale dello Stato libico». 

Al di là delle convenzioni internazionali che individuano e disciplinano gli spazi marini «è mio dovere – aggiunge Musumeci – denunciare con forza questa inammissibile situazione e pregare anche voi di portare questa istanza nelle superiori Assemblee elettive, per reagire a tale palese violazione dei diritti umani aggravata, per un così lungo periodo, dalla assenza di informazioni ai familiari e alle Autorità dello Stato italiano sulle condizioni dei nostri pescatori. E’ preminente nei fatti accaduti il profilo umanitario – ha concluso – ma non possono essere sottaciuti, su un piano più generale, anche gli ingenti danni economici che derivano alla marineria siciliana».

Gli eurodeputati di Forza Italia

Gli eurodeputati di Forza Italia Antonio Tajani e Giuseppe Milazzo chiedono l’intervento dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell sul sequestro di 18 pescatori siciliani da parte delle autorità libiche “Il primo settembre scorso, le motovedette libiche al comando del generale Haftar hanno fermato due pescherecci italiani. 18 pescatori siciliani sono stati sequestrati in questo che è l’ennesimo attacco alla marineria italiana – si legge nell’interrogazione con richiesta di risposta scritta -.Ad oggi, il Governo italiano non è stato in grado di risolvere questa crisi. Servono soluzioni urgenti, considerato che, nelle prossime settimane, i 18 cittadini europei saranno sottoposti a un processo arbitrario”. Tajani e Milazzo chiedono pertanto all’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza “se è a conoscenza di questi fatti” e “quali azioni intende intraprendere per tutelare questi cittadini europei ingiustamente detenuti in Libia”. Infine gli eurodeputati azzurri chiedono a Borrell “quali azioni diplomatiche intende mettere in campo nei confronti delle autorità libiche per evitare il ripetersi di questi attacchi”.

Plaudo all’iniziativa degli eurodeputati di Forza Italia, Antonio Tajani e Giuseppe Milazzo a favore dei 18 pescatori di Mazara del Vallo tenuti sotto sequestro dallo scorso 1 settembre dalle autorità libiche”. Lo dice il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè che in diverse occasioni ha protestato contro l’inerzia del governo italiano che non ha mosso un dito per la liberazione dei pescatori mazaresi.

Giuseppe Milazzo

“Credo che l’interrogazione presentata da Tajani e Milazzo – aggiunge Miccichè – all’Alto rappresentate Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, per sapere ‘se è a conoscenza di questi fatti e quali azioni intende intraprendere per tutelare questi cittadini europei ingiustamente detenuti in Libia e quali azioni diplomatiche intende mettere in campo nei confronti delle autorità libiche per evitare il ripetersi di tali pretestuosi attacchi alla nostra marineria’. Spero – conclude il presidente dell’Ars – che Borrell intervenga direttamente essendo stata ormai accertata la reale inconsistenza del governo italiano. Un caso simile fu risolto in meno di 24 ore dall’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.”

GUARDA IL VIDEO

I 5 Stelle: Di Maio al lavoro

“Il governo italiano e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sono impegnati a trovare una soluzione rapida e ragionevole per riportare a casa i marinai di Mazara del Vallo trattenuti a Bengasi dal dalle autorità del generale Khalifa Haftar. Le trattative sono in corso, in ambito internazionale, specie in un contesto caldo come quello libico, serve cautela e le controversie non sono risolvibili con ordinanze e decisioni repentine”, così Simona Suriano, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in commissione Esteri alla Camera sull’invito del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ai parlamentari dell’Isola a occuparsi sollecitamente del caso.

“Comprendiamo la preoccupazione dei familiari dei 18 pescatori ed è per una liberazione in tempi stretti che la Farnesina è al lavoro. L’impegno della delegazione parlamentare siciliana del Movimento è massimo ed i queste settimane il dialogo col ministro Di Maio è stato costante e costruttivo. Il lavoro diplomatico proseguire anche l’auspicato rientro dei nostri pescatori affinché la questione delle acque territoriali sia risolta in modo definitivo mettendo fine ad una diatriba che procura danni alla pesca, un settore importante per l’economia della Sicilia”. 

Pubblicato il 8 Ottobre 2020, 15:038 Ottobre 2020, 16:07
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia