Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cultura e Spettacolo / Gesualdo Bufalino e la “Favola del Castello senza Tempo”

Gesualdo Bufalino e la “Favola del Castello senza Tempo”

La favola di Gesualdo Bufalino.
Nadia Terranova cura per Bompiani l'unico lavoro del genio comisano dedicato all'infanzia.
IL LIBRO
di Fernando Massimo Adonia
0 Commenti Condividi

“Una volta un ragazzo di nome Dino entrò in un bosco nero. Era stata una farfalla a tirarselo dietro con la lusinga dei suoi colori…” Inizia così la Favola del Castello senza Tempo di Gesualdo Bufalino. Appena 64 pagine, ma assai utili per celebrare i 100 anni dalla nascita dell’autore di Diceria dell’untore. Pubblicato da Bompiani e condito dalle illustrazioni di Lucia Scuderi, il saggio introduttivo è di Nadia Terranova. 

Atropo

La Favola del Castello senza Tempo, unico testo dell’autore comisano rivolto esplicitamente all’infanzia, procede “con passo onirico, attraversando prismatici paesaggi, spalancando una molteplicità di simboli”. La farfalla si chiama Atropo (come una delle tre Moire della mitologia greca) ed è un’essere della Notte che vuole far conoscere a Dino un luogo sinistro abitato dagli Immortali, anime cioè scampate al diluvio universale, ma condannate a giocare in eterno a dadi senza poter ingannare il loro carceriere, il Tempo. 

La non-morte

Perché Dino? Giovane, coraggioso e innocente, tocca proprio a lui pronunciare tre parole magiche (Cugnu, Cutugnu, Bacalanzìcula) e liberare gli immortali dalla maledizione della non-morte. È dunque una favola, ma carica di figure esistenziali, a far incontrare in un tempo differito due campioni delle lettere made in Sicily, Bufalino e Terranova. Complice di ciò, come nei migliori dei racconti, è un bibliotecario di provincia.

“Questo libro un po’ dimenticato finì – racconta la scrittrice messinese – insieme alle edizioni e alle traduzioni di tutti i libri di Don Gesualdo, alla Fondazione, dove mi fu mostrato dal bibliotecario Giovanni Iemulo, che negli anni ne ha tenuto viva la memoria facendo laboratori sul testo con i bambini della provincia ragusana”. Beh, anche in questo frammento c’è una bella storia che meritava di essere raccontata.

Pubblicato il 24 Ottobre 2020, 17:0424 Ottobre 2020, 18:05
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia