Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Covid e povertà educativa: le associazioni scrivono a Conte

Covid e povertà educativa: le associazioni scrivono a Conte

A firmare la missiva diverse realtà nazionali, tra cui Antimafia e Legalità di Belpasso.
LA LETTERA APERTA
di redazione
0 Commenti Condividi

CATANIA – La pandemia con la conseguente chiusura delle scuole e l’attivazione della Didattica a Distanza rischia di avere ricadute sociali importanti nella lunga distanza. Pericoli che molte associazioni, come Antimafia e Legalità di Belpasso, hanno tradotto in una lettera aperta inviata al premier Conte e ai ministri Azzolina e Boccia.

“Da Catania a Napoli, da Bari a Milano, la pandemia con le sue ricadute, sta colpendo in modo grave le periferie delle nostre città, già provate da povertà, disagio e mafie. E’ un’emergenza alla quale non si può rimanere indifferenti”, si legge nella missiva. E poi si passa alle richieste: “Chiediamo misure urgenti e immediate come la dote tecnologica per i minori in obbligo formativo e la possibilità per i minori fragili della didattica in presenza ed eccezioni di aggregazione per i casi più disagiati”.

Ecco la lettera aperta, che pubblichiamo integramente.

Gentilissimi
Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
ministra della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina
ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia

apprezziamo le scelte operate con responsabilità dal Governo per contrastare la pandemia, consapevoli delle numerose difficoltà. Avvertiamo l’urgenza e il dovere morale di segnalare il gravissimo problema delle ragazze e dei ragazzi delle periferie del Paese riversati per strada, senza possibilità di ricorrere alla DAD, per motivi di indigenza. Da Catania a Napoli, da Bari a Milano, la pandemia con le sue ricadute, sta colpendo in modo grave le periferie delle nostre città, già provate da povertà, disagio e mafie. E’ un’emergenza alla quale non si può rimanere indifferenti.

Stiamo parlando dei giovanissimi, minori di 16 anni, con 40 mq di casa-quando c’è- in obbligo formativo, in condizioni familiari di forte disagio sociale che hanno resistito al lockdown di marzo e che in questa seconda ondata di contagi, non potendo frequentare le scuole, né i centri di aggregazione, nè i Centri di Formazione Professionale, sono finiti per strada in balia dei clan, più fragili e disperati di prima, senza punti di riferimento alternativi.

I clan reclutano con violenza e forza economica manovalanza proprio tra i soggetti più fragili garantendo giovani leve nelle proprie file. Il momento attuale è il più fertile per la criminalità: la strada. Questi giovanissimi nella quotidianità sono invece impegnati in programmi educativi di salvataggio che li tengono ancorati alla legalità e ora si sentono traditi perché non vedono alternative.

Ora si rischia di distruggere ciò che è stato costruito e di farli sentire ‘abbandonati’ o ‘ingannati’.

I ritardi nella consegna dei dispositivi per la DAD, l’assenza della connessione, e nei casi come nella Formazione Professionale, il vuoto o il gravissimo ritardo di misure atte a garantire il diritto all’istruzione costituzionalmente tutelato per i minori in obbligo formativo, tracciano un quadro buio nelle nostre periferie. 

Abbiamo la certezza che se non interveniamo ora con misure adeguate e immediate, consegneremo la prossima generazione nelle mani della criminalità. Subiremo un’ondata ancora più devastante di giovani criminali se non riusciremo a prevenire l’aggravamento della povertà educativa. Dove c’è il degrado e l’assenza dei presidi scolastici e formativi, la criminalità non può che ingrassare.

Uno Stato previdente e democratico come il nostro ha il dovere di tutelare specialmente i soggetti più fragili e meno abbienti come ci indica la nostra amata Costituzione.

Chiediamo misure urgenti e immediate come la dote tecnologica per i minori in obbligo formativo e la possibilità per i minori fragili della didattica in presenza ed eccezioni di aggregazione per i casi più disagiati. 

Chiediamo l’attenzione del Governo e misure concrete di contrasto alla povertà educativa nelle periferie con interventi infrastrutturali di riqualificazione urbana, sociale e formativa che restituiscono dignità e futuro alle giovani generazioni. I nostri ragazzi più fragili si aspettano alternative concrete e non parole.

Interveniamo subito prima che sia troppo tardi,

facciamo sentire ai giovanissimi nel disagio l’abbraccio e il sostegno dello Stato,

con cordialità e stima,

Don Luigi Ciotti, Presidente e Fondatore di Libera associazioni nomi e numeri contro le mafie, nonché del Gruppo Abele, mail: presidenza@libera.it

Don Roberto Dal Molin, APS Salesiani per il sociale, mail: info@salesianiperilsociale.it

Don Gino Rigoldi, Cappellano IPM Beccaria, Milano, mail: presidente@fondazionedonginorigoldi.it

Don Armando Zappolini, Consigliere Nazionale CNCA, mail: armando@zappolini.it

Don Francesco Preite, Direttore dell’Istituto Salesiano Redentore di Bari, mail: bari@donboscoalsud.it

Cesare Moreno, Fondatore dei Maestri di Strada, Napoli, mail: info@maestridistrada.it

Don Claudio Burgio, Comunità Kayros di Milano, “non esistono ragazzi cattivi”, mail: associazione@kayros.it

Maria Grazia Mazzola, inviata speciale TG1, mail: mazzolamariagrazia8@gmail.com

Prof.ssa Maria Luisa Iavarone, ordinario Università di Napoli Parthenope, Presidente dell’Associazione ARTUR, mail: iavarone@uniparthenope.it

Unione Donne in Italia, mail: udinazionale@gmail.com

Dania Mondini, giornalista e conduttrice del TG1, mail: dania.mond1963@gmail.com

Avv. Michele Laforgia, Presidente ‘La giusta causa’, movimento culturale Bari, Presidente, avvocato, mail: email@lagiustacausa.it

Don Gennaro Pagano, Cappellano dell’I.P.M. di Nisida e Direttore della Fondazione Centro Educativo Regina Pacis di Napoli, mail: direttore@centroreginapacis.it

Dott.ssa Fausta Sabatano, Docente e Pedagogista Fondazione Centro Educativo Regina Pacis, Napoli, mail: fau.sabatano@gmail.com

Marina Cocozza, giornalista Rai, mail: maricocozza@hotmail.it

Terry Marinuzzi, Portavoce del Coordinamento ‘La scuola che vogliamo’, scuole diffuse in Puglia, filosofa ed operatrice, mail: terrymarinuzzi@yahoo.it

Ludovica Carli Presidente Forum delle famiglie, Puglia, mail: segreteria@forumfamigliepuglia.org

Alessandro Gaeta, giornalista Rai, mail: alegae@gmail.com

Suor Isa Lops, Direttrice Figlie di Maria Ausiliatrice di Bari ‘San Girolamo’, mail: isa.lops@libero.it

Francesca Altieri, giornalista Rai, mail: knalti@tin.it

prof.ssa Alfia Milazzo, Fondazione ‘La città invisibile’, Catania, , mail: fondazione.lci@gmail.com

Nicoletta Dentico, giornalista, mail: nicolettadentico@libero.it

Laura del Pezzo, Presidente Comitato “FA.RE. Onlus”, Campania, mail: fare.comitato@gmail.com

Fortuna Longobardi, Presidente Associazione “Cittadinanza Attiva in difesa di Napoli”  mail: fortunalongobardi@icloud.com 

Paola Sodo Zummo, ex docente nei licei e poi all’Istituto Universitario Orientale / Lingua e linguistica francese, mail: paolasodo49@gmail.com

dott.ssa Valentina Ercolino Presidente SezioneCONFAPI, Scuole Paritarie della Campania, mail:  valentina.ercolino@gmail.com 

Luigi Iavarone, ingegnere, Napoli, mail: luigi.iavarone@libero.it

Francesco Carrasco, Presidente A.S.D. Arcieri Club Napoli mail: arcieri.clubnapoli@libero.it

Dott. Antonello Pisanti Pediatra, Presidente dell’associazione Miradois onlus di Napoli, mail: antonello.pisanti@gmail.com

Associazione Antimafia e Legalità, Belpasso (CT), mail: antimafiaelegalita@gmail.com

Pubblicato il 24 Novembre 2020, 16:5524 Novembre 2020, 16:55
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia