Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Non Solo Sicilia / Brusaferro: ‘Epidemia ci accompagnerà ancora per un anno e mezzo’

Brusaferro: ‘Epidemia ci accompagnerà ancora per un anno e mezzo’

Le parole del presidente dell'Istituto superiore di sanità
CORONAVIRUS
di Redazione
3 Commenti Condividi

“Quello causato dalla pandemia “è uno stress che non è stato puntiforme, come un terremoto o un’alluvione, è uno stress che si prolunga per oltre un anno e ci accompagnerà per un anno e mezzo circa, e stiamo mettendo in atto strategie di adattamento che lasceranno il segno in futuro, alcune probabilmente in maniera permanente”. Lo ha affermato il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro durante un forum all’Ansa.

“Certamente – ha affermato Brusaferro – quello che abbiamo imparato è che la prevenzione è il momento cruciale del sistema: una volta questo concetto veniva più declinato come visione ma non si facevano investimenti specifici, oggi è molto chiaro che il concetto di prevenzione è fondamentale, se non investiamo su questo livello il rischio è elevato. La prevenzione ha il vantaggio di evitare a priori che determinati scenari si manifestino, ha lo svantaggio che quando funziona molto bene non si vede, e questo è un elemento critico che da sempre la caratterizza. Oggi questo è percepito da parte di tutti, come è percepito che investire su salute e benessere è un modo per garantire la ricchezza dei nostri paesi e delle nostre comunità”. La sanità del futuro, ha spiegato Brusaferro, vedrà insieme tecnologie e relazioni sociali. “Sappiamo che possiamo vivere bene anche con disabilità o quando diventiamo anziani grazie a un insieme di tecnologie e relazioni che ci aiutano a recuperare quel margine di autosufficienza che perdiamo. La sanità del futuro ci vedrà immersi in una serie di relazioni e tecnologie per accompagnarci dove perdiamo di autosufficienza, quindi fortemente ancorata a una tecnologia che ci aiuti a fare scelte ma anche a un’interazione forte con le persone. La sfida è dare a questa sanità la possibilità di essere fruita in tutte le parti del Paese in maniera uniforme, se riusciremo a garantirlo sarà una grande evoluzione del sistema sanitario nazionale che anche oggi ci consente di avere età media più avanzata ma che ha margini di miglioramento sulla vita media priva di disabilità. In questo senso credo che anche l’opportunità del recovery fund sia una grande opportunità che dobbiamo sfruttare al meglio”. (ANSA).

Pubblicato il 30 Novembre 2020, 17:0930 Novembre 2020, 17:17
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Giovanni 2 mesi fa

    si devono adottare misure ambientali volte a diminuire la contagiosita’ del virus.
    Gli impianti di sanificazione dell’aria in presenza di persone sono necessari nei luoghi ad alta frequentazione umana.

    Rispondi
  2. Palermo è bella 2 mesi fa

    Vanno vietati condizionatori, climatizzatori, pompe di calore e riscaldamenti che muovono aria artificiale. Infatti come avvertono medici e scienziati, possono diffondere il covid a molti più metri senza capire da chi si è contagiato. Inoltre possono causare legionella, polmoniti, tracheiti, bronchiti, riniti, faringiti, otiti, torcicolli…E non è solo questione di filtri puliti e sanificazioni. Perchè la stessa aria artificiale causa sbalzi termici e irrita e secca la gola, predisponendo alle malattie respiratorie

    Rispondi
  3. aldebaran 2 mesi fa

    finalmente qualcuno dice un po’ di verità, al netto delle favole sui vaccini !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia