Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Neonato lasciato nel cassonetto, fermato il padre: finse di trovarlo

Neonato lasciato nel cassonetto, fermato il padre: finse di trovarlo

Si tratta di un macellaio. Il piccolo, poi chiamato Vittorio Fortunato, era stato abbandonato in un sacchetto per la spesa
RAGUSA
di Redazione
0 Commenti Condividi

RAGUSA – E’ stato individuato il padre del neonato avvolto in una coperta e abbondonato in una busta della spesa lasciata in un bidone della spazzatura nelle scorse settimane a Ragusa. A trovare il piccolo, poi chiamato Vittorio Fortunato, era stato un passante, che aveva sentito un pianto provenire da un bidone della spazzatura in via Saragat, nel quartiere residenziale di Pianetti. Si era avvicinato pensando si trattasse di un cucciolo, invece ha trovato il bimbo con ancora il cordone ombelicale attaccato. Era in un contenitore della raccolta differenziata, infilato in un sacchetto.

Le indagini e la svolta

Il padre del neonato trovato lo scorso 4 novembre avvolto in un plaid vicino a un cassonetto è lo stesso uomo che ha finto di trovarlo e ha chiamato la sala operativa della Questura. I poliziotti delle Volanti avevano soccorso il neonato abbandonato dentro un sacchetto di plastica. Lo ha chiarito la polizia di Stato dopo le indagini. Gli investigatori della Squadra Mobile hanno ascoltato l’uomo che aveva trovato il bimbo che affermava di aver notato, dinanzi la sua macelleria, un sacchetto di plastica e di essersi avvicinato per rimuoverlo credendo che contenesse spazzatura ma udendo dei gemiti aveva poi scoperto il neonato. L’uomo avrebbe chiesto aiuto a un’amica che, arrivata sul luogo del ritrovamento, decise insieme a lui di avvisare le forze dell’ordine.

Il parto a Modica

I poliziotti, hanno continuato le indagini ed è emerso che il macellaio, legato sentimentalmente ad una donna di 41 anni, la sera del 4 novembre scorso, è stato chiamato da lei, a Modica, e ha scoperto che la compagna aveva appena partorito. La donna – dicono gli investigatori – aveva chiesto all’uomo di lasciare il bambino in ospedale, lui invece decise di metterlo in un sacchetto di plastica e trasportarlo fino a Ragusa, inscenando il ritrovamento. Grazie all’ intervento della Polizia e di un’ambulanza il piccolo è stato portato in ospedale e posto subito in terapia intensiva. L’uomo è agli arresti domiciliari.

Leggi notizie correlate

• Neonato abbandonato: presunto padre resta ai domiciliari, madre indagata

• Neonato abbandonato in chiesa FOTO - Il biglietto: "Chiamatelo Luigi"

• Neonato abbandonato dalla madre - "Ma quella donna non è un mostro"

La gara di solidarietà per il piccolo

Il padre del bimbo, 59 anni, è indagato per abbandono di minore. Due settimane fa, il bimbo è stato affidato ad una famiglia per un anno, in attesa di una possibile adozione. Subito dopo l’arrivo del piccolo, si era scatenata una gara di solidarietà e numerosi doni sono arrivati in ospedale. Sono stati consegnati tutti al tutore e, di conseguenza, alla nuova famiglia. A Ragusa, è stato anche aperto un conto corrente intestato al piccolo: il bambino potrà utilizzarlo solo dopo il compimento dei 18 anni. Il neonato avrebbe potuto essere affidato in maniera diversa, senza nessun rischio per la sua vita: a Vittoria (Rg) esiste una “cullina per la vita”, un luogo dove è possibile lasciare i neonati senza essere visti e riconosciuti realizzato nel 2016 dal Rotary Club locale in un edificio limitrofo all’ospedale Guzzardi. La “cullina” è collegata ad un appartamento in uso alle suore del Sacro Cuore che in caso di abbandono di un bimbo possono essere avvisate con una suoneria. Analogo allarme scatta anche nel reparto di pediatria dell’ospedale. “Finora non è mai stata utilizzata – spiega Giuseppe Notararigo, presidente del Rotary di Vittoria nel 20016 – È nata nel rispetto delle situazioni diverse che le donne si trovano a vivere e che spesso sono costrette ad affrontare momenti drammatici. La cullina è termo riscaldata. Lasciare lì il neonato non riconosciuto non costituisce un reato, in quanto si applica la normativa del “parto in anonimato” che assicura a tutte le donne di partorire assistite, garantisce l’anonimato e consente alla madre di lasciare il bambino nell’ospedale dove è nato per essere adottato”.

“Non c’è stato nessun abbandono di minore. Confermo l’arresto e l’esistenza di una delicata indagine ma vorrei specificare che l’intervento della Polizia e di un’ambulanza sui luoghi del presunto ritrovamento del minore non sono stati casuali, né frutto di indagine. È stato infatti lo stesso indagato, in compagnia di un’amica, a chiamare le forze dell’ordine perché il neonato venisse trasportato al più presto in ospedale e lì, legittimamente, affidato alle cure dei sanitari ed a un’adozione, come previsto dalla legge”. “: Lo dice l’avvocato Michele Sbezzi, difensore del macellaio arrestato dalla Polizia con l’accusa di aver abbandonato il figlio neonato in via Saragat, a Ragusa, il 4 novembre scorso. Secondo Sbezzi, quindi, “nessun abbandono si è verificato e, anzi, la salvezza del neonato è stata assicurata proprio dal fatto che l’indagato abbia scelto di chiamare con urgenza le forze dell’ordine”. Inoltre “l’indagato aveva già reso piena testimonianza alla Polizia diversi giorni fa, senza nascondere nulla. Confido quindi che, già al primo interrogatorio di lunedì, il Gip vorrà revocare la misura degli arresti domiciliari”. (ANSA)

Tags: neonato abbandonato

Pubblicato il 4 Dicembre 2020, 11:124 Dicembre 2020, 13:20
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia