Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Natale, l’ordinanza di Musumeci: ecco cosa cambia in Sicilia

Natale, l’ordinanza di Musumeci: ecco cosa cambia in Sicilia

I punti principali dell'ordinanza per il Natale in Sicilia.
COVID
di Roberto Puglisi
5 Commenti Condividi

PALERMO- Finalmente è arrivata l’ordinanza del presidente Musumeci, ecco cosa cambierà in Sicilia per le feste natalizie. Si tratta di una serie di norme che cercheranno di limitare i contagi in Sicilia, per scongiurare la terza ondata. Regole per chi arriva. Regole sui tamponi. Regole per i locali. Regole per la movida e un invito alla prudenza.

“Nuove disposizioni per chi arriverà in Sicilia durante le festività natalizie – si legge nella nota di Palazzo d’Orleans – . Le prevede l’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci, dopo un confronto con il Comitato tecnico scientifico, i medici di base e il presidente dell’Anci Sicilia. Ecco le novità, in vigore da lunedì 14 dicembre a giovedì 7 gennaio, per limitare il contagio da Coronavirus”. Di seguito i punti elencati.

Registrazione sul portale e tampone

Chiunque arrivi in Sicilia dovrà registrarsi sulla piattaforma www.siciliacoronavirus.it ed essere in possesso dell’esito negativo del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle ultime 48 ore. Sono esclusi i pendolari e coloro che si siano allontanati dall’Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.

Leggi notizie correlate

• L'esodo dal Nord è iniziato: nell'Isola si attendono 70 mila persone

• "Italia zona rossa da Natale alla Befana", ecco chi è d'accordo

Tamponi rapidi nei drive-in

Qualora la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone molecolare ha diverse opzioni. Può recarsi presso un drive-in appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico. In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale. Se negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo cinque giorni.

Tamponi molecolari nei laboratori

In alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l’obbligo per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di Prevenzione dell’Asp.

Isolamento fiduciario

Chi non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha l’obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all’Asp di pertinenza.

‘Contapersone’ nei Centri commerciali

Previste ulteriori misure limitative e finalizzate alla verifica del rispetto delle misure contenitive del contagio da Covid-19. Durante l’orario di apertura degli esercizi pubblici, con particolare riferimento al settore commerciale, fermo restando l’obbligo di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro, il ricambio d’aria nonché la ventilazione dei locali, i titolari degli esercizi sono tenuti a comunicare all’Asp il numero massimo dei clienti ospitabili, secondo le Linee guida nazionali vigenti, esponendo il cartello con tale limitazione all’esterno del locale. I Centri commerciali pluri-negozio dovranno munirsi di strumenti “contapersone” agli ingressi, limitando e scaglionando gli accessi dei clienti

Obbligo di registrazione dei clienti per ristoranti e pizzerie

I titolari di ristoranti e pizzerie hanno anche l’obbligo di conservare l’elenco dei clienti serviti ai tavoli per un periodo di almeno due settimane, nel rispetto della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, così da garantirne la disponibilità per le autorità sanitarie.

Potere dei sindaci

I sindaci potranno consentire agli esercizi pubblici l’orario continuato e adottare, altresì, misure limitative di accesso alle aree comunali (come zone pedonali e luoghi pubblici di aggregazione) per evitare assembramenti e stazionamenti prolungati, anche mediante l’utilizzo di transennamenti o regolatori di flusso di entrata e uscita. Per questi compiti potranno attivare anche personale delle associazioni di volontariato.

Coinvolgimento dei medici e dei pediatri

L’ordinanza del presidente Musumeci prevede anche il coinvolgimento dei medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta, che supporteranno le Asp per tutta la durata del periodo emergenziale, nella gestione dei pazienti Covid-19 positivi o sospetti tali, effettuando i tamponi antigenici rapidi o di altro test.

La soddisfazione degli esperti

Sono soddisfatti gli esperti siciliani del comitato tecnico scientifico. Perché – secondo quanto trapela – quasi tutte le loro indicazione sono state tradotte in azioni dall’assessore Razza e dal presidente Musumeci. Si tratta di misure che potrebbero limitare il contagio che, nelle zone gialle, offre più di una preoccupazione.

Tags: Ordinanza Covid Natale · ordinanza Musumeci · ordinanza Sicilia

Pubblicato il 10 Dicembre 2020, 20:4911 Dicembre 2020, 12:46
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. GIUSEPPE FERRO 3 mesi fa

    Siete tutti quanti completamente fuori di testa. State delirando. Siete da camicia di forza.

    Rispondi
  2. Rosario 3 mesi fa

    Mi ricorda la favola dell’asilo che doveva imparare a non mangiare:- quando era sul punto di avere imparato morì di fame.

    Rispondi
  3. Rosario di stefano 3 mesi fa

    Mi ricorda la canzoncina di Stanlio e Ollio “guarda gli asini che volano nel ciel … “

    Rispondi
  4. piragna 3 mesi fa

    Per i migranti che arrivano copiosi in Sicilia cosa hanno deciso? Avanti tutta

    Rispondi
  5. Fred 3 mesi fa

    Non potrebbe fare una ordinanza per ANNULLARE L’ AUMENTO PENSIONI AI PARLAMENTARI ARS e recuperare lo sperpero dei 40 milioni di euro come premio ai regionali per riconvertire le somme per la società che non vive più ed in favore della miseria galoppante ( avendo peraltro una predisposizione equestre) ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia