Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Terzo giorno di presidio per le Zone franche montane in Sicilia

Terzo giorno di presidio per le Zone franche montane in Sicilia

Sindaci e rappresentanti del commercio
ALLO SVINCOLO DI IROSA
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – Terzo giorno di presidio allo svincolo di Irosa, in prossimità dell’A19 che collega Palermo con Catania. Il Comitato promotore per le Zone franche montane e i sindaci anche oggi hanno sottolineato la necessità e l’urgenza che le Camere esitino, nell’immediato, le disposizioni concernenti l’istituzione delle Zfm in Sicilia. “Sarebbero un impulso, uno stimolo operativo per le terre alte di Sicilia, da tempo escluse dai circuiti economici tradizionali”, dicono.


Il presidio di Irosa è anche l’occasione per attirare l’attenzione dei deputati e dei senatori, eletti in Sicilia. L’appello di questi giorni è rivolto principalmente a loro: “Rivendichiamo il diritto di residenza nelle montagne in cui siamo nati – affermano dal presidio – di lavorare dignitosamente  e con pari dignità rispetto al resto della Sicilia e dell’Italia.
Alla deputazione eletta in Sicilia chiediamo – continuano – un impegno ancora più partigiano e svincolato dalle logiche di partito che spesso pongono dei paletti sui diritti vantati da chi vive nella bassa Italia e in particolar modo in Sicilia”.


Questa mattina la prima rappresentante della Sicilia a Roma, a visitare il presidio in presenza digitale, è stata la senatrice Tiziana Drago (Popolo Protagonista). La senatrice catanese, che si è collegata in videoconferenza da Roma, ha ribadito il suo impegno a sostegno della “battaglia di civiltà” messa in atto dal comitato e dai sindaci interessati alle disposizioni attuative.


La giornata di oggi è stata caratterizzata, tra l’altro, dalla presenza di Antonino Insinga e Enzo Spinelli, presidente della Confcommercio e del Centro Commerciale Naturale di Nicosia, ai quali si sono aggiunti Lillo Spitale e Carmelo Giunta, responsabile della CGIL e di Slow Food delle alte Madonie.

Pubblicato il 13 Dicembre 2020, 15:2313 Dicembre 2020, 15:26
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia