Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / L’appello della Cgil: “L’Istituto Gramsci resti aperto”

L’appello della Cgil: “L’Istituto Gramsci resti aperto”

La controversia per l'uso dei locali ai Cantieri culturali della Zisa
PALERMO
di redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – La Cgil chiede al sindaco e al consiglio comunale di Palermo un intervento per garantire che “l’Istituto Gramsci resti una struttura culturale aperta alla città”. “Al sindaco chiediamo di assumersi le responsabilità fino in fondo e di programmare un intervento deciso, anche attraverso la convocazione di una conferenza di servizi, con la partecipazione di tutti i soggetti che hanno le competenze per affrontare e risolvere la controversia sull’uso dei locali ai Cantieri culturali alla Zisa, mettendo fine a un balletto che dura da più di dieci anni – dicono il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il responsabile dipartimento Legalità Cgil Palermo Dino Paternostro – Chiediamo di gestire il problema non soltanto con un approccio burocratico ma di far prevalere l’interesse della città e degli studiosi per un’istituzione di alta valenza culturale. Un atto di giustizia e di riconoscimento importante per Palermo capitale della cultura”.

“Al presidente del consiglio comunale chiediamo – aggiungono – che l’assemblea elettiva di Sala delle Lapidi, con i suoi poteri di indirizzo e di controllo, si esprima con un ordine del giorno affinché l’amministrazione comunale, riconoscendo il ruolo e i grandi meriti dell’Istituto Gramsci, trovi una soluzione adeguata, anche attraverso la strada della compensazione paritaria, per fare sopravvivere la struttura, la cui chiusura impedirebbe di fruire di una biblioteca, sempre aperta a tutti, di un’emeroteca e di un archivio storico con documenti introvabili altrove della storia siciliana”. In un incontro che si è svolto nell’Istituto Gramsci, Mario Ridulfo e Dino Paternostro hanno “espresso solidarietà al presidente Salvatore Nicosia e ai due dipendenti del centro, che da sempre offre i suoi servizi al pubblico ed è anche luogo di partecipazione con iniziative, dibattiti, presentazioni di libri”. (ANSA).

Pubblicato il 15 Dicembre 2020, 14:2815 Dicembre 2020, 14:28
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia