Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / Attiva Sicilia a Conte e Musumeci: “L’Isola è vicina al defalut”

Attiva Sicilia a Conte e Musumeci: “L’Isola è vicina al defalut”

"Serve la piena applicazione dello Statuto"
REGIONE
di Redazione
2 Commenti Condividi

PALERMO – “La Regione Siciliana è a un passo dal default, non è più rimandabile la questione della piena applicazione dello Statuto Siciliano che lo Stato di fatto ci nega dalla nascita della Repubblica”. Questa è la premessa che ha determinato la lettera che i parlamentari regionali di Attiva Sicilia – Matteo Mangiacavallo, Angela Foti, Elena Pagana, Valentina Palmeri e Sergio Tancredi – hanno scritto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al presidente della Regione, Nello Musumeci.

“E’ opportuno che ciascuno si assuma le sue responsabilità, l’emergenza Covid ha reso più fragile la nostra economia e più povero il contesto sociale dei siciliani, scoperchiando la pentola dei soprusi istituzionali che per anni abbiamo dovuto subire e ancora subiamo. Chi vive in Sicilia, dentro le Istituzioni siciliane, sa perfettamente che il default è dietro l’angolo. Default significa fallimento, per chi non l’avesse capito, fallimento anche della sola possibilità di garantire la sopravvivenza dell’isola in un periodo in cui la questione del Covid ha ulteriormente mortificato ogni ipotesi di sviluppo. La Sicilia prima era alle prese con una situazione stagnante, una malattia perdurante che il Covid ha definitivamente aggravato. Lo ha chiaramente detto l’assessore all’Economia, Gaetano Armao, e lo ribadiamo noi con forza: in questa situazione, la prevedibile riduzione delle entrate, non consente Alla Regione Siciliana di soddisfare le più minime esigenze dei siciliani. Ecco perché scriviamo anche al presidente Musumeci, perché anche lui per la sua carica istituzionale si impegni ad accelerare l’iter che porterà all’approvazione piena dello Statuto. Oggi le lamentele sotto traccia non bastano più, non servono più”.

La questione Statuto, come risaputo, non nasce oggi. Perché non si è mai davvero passati alla sua applicazione totale? “Le colpe sono di chi ha preferito lasciare la Sicilia sotto un controllo dall’alto, nella posizione di dover chiedere con il cappello in mano e non pretendere. Colpa di una certa politica che ha trovato anche in Sicilia le sue sponde. Le soluzioni tampone sono servite a turare le emergenze del momento. E ogni volta un pezzetto della nostra autonomia e della nostra dignità s’è persa per strada”.
La lettera inviata al premier contiene anche una sintesi della lista dei torti.

“I più evidenti? Le entrate pro capite della Regione Siciliana sono nettamente più basse rispetto alle altre a Statuto Speciale. Ovvero sono pari a quelle delle Regioni a Statuto Ordinario nonostante la Sicilia si assuma in diverse circostanze le incombenze dello Stato. Così lo Statuto lo fanno funzionare solo a danni dei siciliani, privandoci delle entrate e lasciandoci i costi. E andiamo oltre: il contributo della Sicilia alla finanza pubblica è secondo solo alla Lombardia che però ha il doppio delle entrate. E poi parlano di Italia a doppia velocità. Questi sono soltanto esempi di cosa determina la mancata competitività della Sicilia. Ma oggi la cosa è più seria, perché si parla di sopravvivenza. Persino le Sezioni riunite della Corte dei Conti in Sicilia ammettono che, negli ultimi anni, sono state violate per ben 8 volte le prerogative finanziarie della Regione. Non c’è altro da aggiungere…”.

In chiusura della lettera l’appello a Conte e Musumeci. “La Commissione paritetica Stato- Regioni avrebbe dovuto riunirsi lo scorso mese di ottobre. E non è stato così. Oggi il premier e il presidente siciliano devono impegnarsi affinché ciò avvenga in tempi strettissimi e si cominci veramente a discutere dell’approvazione integrale dello Statuto Siciliano”.

Pubblicato il 17 Dicembre 2020, 14:5317 Dicembre 2020, 14:54
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Salvatore 1 mese fa

    Lo Statuto va cassato e il numero dei consiglieri regionali a ridotto a non più d 40, in modo che pure voi dell’allegria compagnia andiate a lavorare.

    Rispondi
    • fred 1 mese fa

      Condivido assolutamente. Si rivolgano ai navigator …………
      Dovrebbero chiudere l’Ars !!!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia