Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Trapani / Bancarotta fraudolenta, indagati tre imprenditori: scatta anche il sequestro

Bancarotta fraudolenta, indagati tre imprenditori: scatta anche il sequestro

Viaggi culturali e guardia di finanza.
Nel mirino ex rappresentanti legali, soci e amministratori di due imprese
NEL TRAPANESE
di Redazione
0 Commenti Condividi

TRAPANI – I finanzieri del Comando Provinciale di Trapani hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di 5 immobili del valore di oltre un milione di euro, nei confronti di tre imprenditori, ex rappresentanti legali, soci e amministratori di due imprese. L’indagine ha riguardato la società Agricoleasing Srl di Alcamo che opera nel settore finanziario e che, nel corso della sua ultraventennale attività, ha concesso numerosi finanziamenti a privati ed imprenditori, attraverso l’erogazione di prestiti, l’anticipo di fatture attive, l’apertura di credito e la concessione di fidi. Sotto inchiesta anche la società Bizar Line Srl attiva nel settore industriale (produzione di metalli), di Alcamo. Entrambe le imprese sono riconducibili agli indagati ed entrambe sono state dichiarate fallite. Dalle scritture contabili e dalla documentazione bancaria, oltre che da attività tecnica di intercettazione telefonica ed ambientale e dalle testimonianze di 100 risparmiatori, la Finanza ha accertato che sarebbero stati distratti dagli attivi fallimentari circa 5,6 milioni di euro dalle casse sociali; 4 fabbricati e un terreno dal patrimonio del valore di circa 1,2 milioni di euro; beni mobili (arredi, macchinari e attrezzature) del valore di circa 50 mila euro e 3 veicoli del valore complessivo di 55 mila euro. Sono stati inoltre contestati i reati di dichiarazione fraudolenta ed emissione di fatture per operazioni inesistenti per un importo di circa 270 mila euro.

Nel corso degli anni, la società operante nel settore finanziario, per mantenere la propria liquidità, è ricorsa in modo sistematico all’anticipazione di ricevute bancarie concesse da diversi istituti di credito nonchè all’emissione di un prestito obbligazionario. Le somme raccolte, però, invece di essere utilizzate nell’ambito dell’attività finanziaria normalmente svolta, sono state distratte nel tempo dagli indagati, attraverso escamotage contabili consistiti nel mancato versamento sui conti delle società delle somme ricevute dai risparmiatori per la sottoscrizione dei certificati obbligazionari, o per investimenti; oppure attraverso l’annotazione in contabilità di fittizi contratti di “finanziamento” intestati a terzi del tutto ignari. Con riguardo alla società Bizar Line Srl, invece, l’indagato ha distratto più di un milione di euro dalle casse sociali destinandoli all’acquisto di beni strumentali (macchinari, impianti, ecc.) di proprietà di una cantina vinicola, già dichiarata fallita nel 2012, operazione di acquisto che non si è poi concretizzata. La illecita gestione delle due imprese ha comportato una spoliazione dei beni (immobili, mobili ) del patrimonio delle società fallite, operazione finalizzata a sottrarre i beni dalle future pretese dei creditori. (ANSA).

Pubblicato il 17 Dicembre 2020, 09:5517 Dicembre 2020, 09:56
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia