Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Restyling per la rotatoria di Nesima: nuovo biglietto da visita per Catania

Restyling per la rotatoria di Nesima: nuovo biglietto da visita per Catania

Frutto di un accordo pubblico - privato.
L'OPERA
di Redazione
1 Commenti Condividi

CATANIA – Ampi spazi a verde rigenerati  e riqualificati in un complesso sistema di svincoli tra viale Felice Fontana e via Palermo lasciati in stato di abbandono da quindici anni, ma anche la completa risistemazione della più grande rotatoria dell’intero percorso della circonvallazione. Il sindaco Salvo Pogliese ha consegnato alla Città la più grande opera pubblica realizzata a Catania con il sistema della sponsorizzazione privata e dunque senza costi per il Comune.  

Il progetto

Un progetto di collaborazione pubblico-privato diventato realtà grazie all’investimento di circa 250 mila della Comer Sud, l’azienda catanese del settore automobilistico avviata dall’imprenditore Davide Di Martino e diretta dall’amministratore unico Filippo Interlicchia, che si è aggiudicata la sponsorizzazione dell’iniziativa promossa e coordinata dal capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, per conto dell’Amministrazione Comunale.

Il sindaco

“Ringrazio l’imprenditore Davide Di Martino -ha detto il sindaco Salvo Pogliese – perché ha accettato questa scommessa di valore consistente a favore della collettività, realizzando un progetto degno di una grande città, un obiettivo precluso da ragioni finanziarie per il dissesto che abbiamo ereditato. Catania cresce e si rialza anche grazie a queste feconde collaborazioni tra pubblico e privato e seppure questa sia la più importante in termini economici, sono davvero tante ormai le sponsorizzazioni di spazi a verde negli accessi della città e soprattutto nella circonvallazione che abbiamo avviato, sgravando il comune dai costi di realizzazione e manutenzione secondo una logica di efficienza ed economicità e recuperando parecchi anni di disattenzione. Mi auguro che i cittadini rispettino questi spazi che sono un vero e proprio biglietto da visita per Catania, un progetto di cui siamo orgogliosi perche non incide sulle casse comunali e perché è qualificante biglietto da visita per chi arriva in città da varie parti della Sicilia”.

L’inaugurazione

L’inaugurazione

Oltre ai vertici della Comer Sud, all’iniziativa hanno preso parte anche gli assessori Sergio Parisi e Michele Cristaldi, il presidente di Confindustria Antonello Biriaco, il presidente dell’Amt Giacomo Bellavia, il consigliere comunale Santo Russo, il presidente del V Municipio Angelo Patanè e il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro. Davide Di Martino per la sponsor Comer Sud ha voluto ringraziare pubblicamente il sindaco Salvo Pogliese e il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro “per la concreta collaborazione che ha permesso di raggiungere l’obiettivo di realizzare in tempi brevi un’importante opera pubblica che rappresenta il più grande investimento  di sponsorizzazione mai realizzato a Catania, un modello di collaborazione pubblico-privato che ha pochi precedenti in Sicilia, ma che abbiamo voluto realizzare nell’ottica della socialità che riteniamo sia fondamentale per chi vuole investire nel territorio”.

L’opera pubblica

Su un’area complessiva di 6,2 di uno più frequentati snodi del traffico veicolare della città di Catania, i lavori sono stati eseguiti sulla base della progettazione e direzione lavori curata dallo studio tecnico catanese dell’Ingegnere Rosario Granata e associati, che si ispirato agli elementi contraddistintivi della città di Catania e della Sicilia: l’area posta all’ingresso della città accoglierà e saluterà i fruitori che provengono ed escono dalla città, rilanciando e dando forza ai simboli di Catania per il quale si è inspirato, con 9 monoliti in pietra lavica del peso di 15.000 Kg ognuno, a ricordare la presenza costante della “Montagna” sempre presente nella città da cui sin dall’antichità il basalto è stato utilizzato come materiale da costruzioni e ornamento, i fichi d’india tipici della nostra terra, il carrubo pianta resistente e sempre verde ad alta capacità di scambio di anidride carbonica e ossigeno. Particolare attenzione nella fase progettuale ed esecutiva è stata anche rivolta al risparmio energetico con l’utilizzo di sistema d’illuminazione della rotatoria principale con led ad alta efficienza energetica e nell’impianto d’irrigazione anch’esso rivolto al risparmio idrico, installazioni finora inesistenti. L’azienda secondo il capitolato di affidamento curerà per almeno cinque anni la manutenzione di tutte le opere realizzate. Il Comune di Catania da parte sua, con interventi in economia, ha provveduto all’allargamento della strada di confluenza tra Monte Po’ e l’innesto con la tangenziale al confine con Misterbianco, così da fare defluire meglio il traffico veicolare proveniente dalla circonvallazione e anche risistemato la segnaletica e i cordoli esterni degli svincoli, provvedendo ad asfaltare alcuni tratti del manto stradale.

Pubblicato il 19 Dicembre 2020, 13:3419 Dicembre 2020, 13:34
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. cittadino 4 settimane fa

    Dei tratti di viabilità immediatamente prossimi (giunti di viadotti inesistenti – sostituiti da dossi di asfalto sopra altro asfalto) è meglio che non se ne parli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia