Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Circonvallazione: dopo quattro anni, ripristinata circolazione a Nesima

Circonvallazione: dopo quattro anni, ripristinata circolazione a Nesima

Stamani, la partecipata cerimonia.
IL CANTIERE
di Redazione
0 Commenti Condividi

CATANIA – Riapre alla circolazione normale la Circonvallazione di Catania. Sono infatti completate le opere della metropolitana, che ha visto il cantiere occupare la carreggiata all’altezza dell’ospedale Garibaldi di Nesima per quasi quattro anni.

La cerimonia

Stamattina il sindaco Salvo Pogliese insieme all’assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone e al direttore generale della Fce Salvo Fiore ha riaperto al flusso veicolare la corsia di ingresso della Circonvallazione, l’innesto su viale Bolano provenendo da Misterbianco.

In attesa della metropolitana

“L’apertura del tratto stradale è un fatto importante – ha spiegato il sindaco Salvo Pogliese – perché evita lunghi giri e incolonnamenti agli automobilisti, a seguito del completamento delle strutture della nuova stazione della metropolitana che serve il nuovo Ospedale Garibaldi. Un grande  passo avanti – ha aggiunto il primo cittadino – verso il completamento dei lavori della tratta di metropolitana Nesima – Monte Po, lunga 1,7 km con 2 stazioni. Il completamento secondo i tecnici è previsto entro il 2021, auspichiamo prima possibile, per evitare l’utilizzo del mezzo privato per gli spostamenti dal centro alla periferia e in questo caso per andare agevolmente fin dentro il nuovo ospedale di Nesima, senza usare per forza automobili private. Inoltre, entro marzo del 2021, è prevista l’apertura della stazione di Cibali,  più volte rinviata in passato, per servire al meglio anche la zona densamente popolata tra lo stadio Massimino e la circonvallazione. Mi sento di ringraziare sia il governo regionale, in special modo il presidente Musumeci e l’assessore Falcone, per la grande attenzione che hanno per la città di Catania, ma anche la Fce con il suo Dg Salvo Fiore, che portano avanti con dedizione questo grande progetto di sviluppo della rete metropolitana e della mobilità sostenibile”.

L’assessore regionale

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore regionale Marco Falcone: “Oggi riattiviamo uno snodo viario vitale per Catania, grazie ai progressi che stiamo compiendo sul cantiere della grande stazione Fontana. La metropolitana etnea già l’anno prossimo -ha spiegato Falcone  potrà contare su questa nuova infrastruttura che la collegherà, con un tunnel diretto, all’Ospedale Garibaldi e al quartiere Monte Po. La metro arriverà a breve nel punto d’incontro, alle porte della città, fra Tangenziale, Circonvallazione e i collegamenti con le cittadine dell’area metropolitana. Nel frattempo, Ferrovia Circumetnea lavora alla stipula dei contratti per la costruzione della tratta Stesicoro-Aeroporto, opera per cui il Governo Musumeci ha ottenuto quasi 400 milioni di euro dall’Unione Europea. Siamo soddisfatti anche della buona volontà messa in campo da Cmc: dopo qualche difficoltà, il cantiere sta rientrando suo giusti binari. Ogni giorno esercitiamo su Fce un’azione puntuale e decisa di monitoraggio che sta dando i frutti sperati”.

I presenti

All’iniziativa hanno partecipato anche i deputati regionali Alfio Papale e Gianina Ciancio, gli assessori comunali Pippo Arcidiacono e Michele Cristaldi, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, il direttore generale dell’azienda ospedaliera Fabrizio De Nicola, il presidente del V municipio Salvo Patanè e quello dell’Amt Giacomo Bellavia  e diversi altri tecnici e funzionari. 

Il programma Fce

Un progetto che ha un vasto programma di sviluppo della metropolitana, illustrato dal direttore generale della Fce Salvo Fiore, con il secondo lotto, Monte Po- Misterbianco Centro, lungo 2.2 km con ulteriori 2 stazioni, in fase di definizione la gara per l’affidamento dei lavori. In ambito urbano, inoltre, sono in corso di esecuzione i lavori relativi ad un primo lotto, Stesicoro-Palestro, che prevedono la realizzazione entro il 2021, delle opere civili del primo tratto di galleria lunga 2.2 km. Il completamento e la messa in esercizio dell’intera tratta di metropolitana fino all’Aeroporto, lunga complessivamente 6.8 km con 8 stazioni è stato recentemente finanziato dalla Commissione europea per un importo di  402 Milioni di euro. La procedura di gara è in fase avanzata di aggiudicazione e si prevede si sottoscrivere il contratto con l’appaltatore entro il primo trimestre 2021 e di completare i lavori entro il 2025

I treni fino in aeroporto

 In definitiva con il completamento del programma di sviluppo della metropolitana si avranno, entro il 2025, in esercizio da Misterbianco fino all’Aeroporto, 19.5 km di metropolitana con 23 stazioni a servizio della città metropolitana di Catania.

L’estensione extraurbana

In ambito extraurbano è prevista la prosecuzione della linea metropolitana, prevalentemente in superficie e a doppio binario, da Misterbianco Centro fino a Paternò, per una lunghezza complessiva pari a 12.2 km, compresa la tratta finale fino al deposito officina, realizzando così, presumibilmente  entro il   2027, una rete metropolitana, da Paternò fino all’Aeroporto, lunga complessivamente 31,7 km con ben 29 stazioni.

Pubblicato il 22 Dicembre 2020, 16:0622 Dicembre 2020, 16:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia