Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Covid, screening per gli agenti di polizia penitenziaria

Covid, screening per gli agenti di polizia penitenziaria

E' stato riattivato dopo più di un mese dalla sospensione
PALERMO
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – “Da oggi è stato riattivato, dopo più di un mese dalla sospensione, lo screening di prevenzione Covid per il personale della polizia penitenziaria e per tutti coloro che a vario titolo accedono all’interno della casa di reclusione ‘Di Bona-Ucciardone’ di Palermo. Lo dicono Maurizio Mezzatesta, responsabile provinciale del sindacato Fsa- Cnpp della Polizia Penitenziaria e Igor Gelarda, capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Palermo. “La situazione si è sbloccata dopo le nostre richieste che hanno portato ad un incontro, la settimana scorsa, con l’assessore regionale alla salute Razza che si è immediatamente fatto carico della situazione – aggiungono Mezzatesta e Gelarda -. Il risultato è stato che, dopo pochi giorni, l’Ucciardone è stato dotato di un’infermiere specializzato Usca, che due volte a settimana, effettuerà a tutti i dipendenti in servizio nella casa di reclusione il tampone rapido”. “La polizia penitenziaria viene fin troppo spesso dimenticata o relegata ai margini di una politica che non ha evidentemente compreso le difficoltà che ogni giorno, uomini e donne che ne fanno parte, devono affrontare – sottolineano Mezzatesta e Gelarda – in un ambiente complesso sotto tutti i punti di vista. La sospensione dei tamponi aveva impedito a molti poliziotti della penitenziaria, ovviamente soggetti ad alto rischio di contrarre il virus, di andare a trovare parenti fragili e anziani o bambini, proprio per la paura che potessero essere vettori di contagio. Da oggi si ripristina la normalità”. “Adesso – concludono – la nostra battaglia su un altro fronte, quello della graduatoria annuale dell’Asp per i medici che lavorano all’interno delle carceri, occupandosi di una delicata branca medica come quella della medicina penitenziaria”. (ANSA).

Pubblicato il 22 Dicembre 2020, 18:4322 Dicembre 2020, 18:43
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia