Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / Zone franche montane, tredicesimo giorno di sit-in a Irosa

Zone franche montane, tredicesimo giorno di sit-in a Irosa

Oggi i sindaci di Gratteri e Alessandria della Rocca
LA PROTESTA
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – Tredicesimo giorno di presidio a Irosa per il comitato promotore della legge che istituisce le Zone Franche Montane e i 132 sindaci interessati dalla misura. Oggi ospiti al camper allestito dal comitato c’è il sindaco di Gratteri accompagnato da un assessore della giunta, il sindaco di Alessandria della Rocca e il presidente del Parco delle Madonie.

“L’istituzione delle Zone franche montane in Sicilia è un provvedimento urgente, perchè è di vitale importanza per le comunità che potranno beneficiarne. – dicono da comitato – La sfiducia con cui guardano al futuro gli operatori economici delle aree di montagna della Sicilia, desta la nostra preoccupazione ci stimola a lavorare con determinazione”.

“Chi come me ha l’onore e l’onere di guidare un Parco Naturale non può che condividere l’iniziativa portata avanti dal comitato promotore dell’istituzione delle Zfm – afferma Angelo Merlino, presidente del Parco delle Madonie -. L’articolo 3 della Costituzione Italiana prescrive che sia compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale e che impediscono il pieno sviluppo. Si tratta di una battaglia affinché si possa ottenere un futuro migliore per quei territori che fanno parte del Parco delle Madonie, ma delle aree Parco in generale, perché rappresentano a pieno il concetto di aree interne e marginali e che quindi necessitano di interventi concreti che ne permettano lo sviluppo e la programmazione per i prossimi anni, se non per dire decenni”.

“È arrivato il momento di affrontare la questione meridionale dando alle nostre comunità la possibilità di sopravvivere e di avere un nuovo sviluppo economico che valorizzi l’immenso patrimonio di risorse naturali ambientali storico artistiche del territorio. – dice Giovanna Bubello, primo cittadino di Alessandria della Rocca – È necessaria una fiscalità di sviluppo, contenuta nelle disposizioni approvate dall’Ars il 17 dicembre 2019 e ferme al Senato, per consentire alle imprese commerciali, artigiane e agricole di continuare a resistere nelle aree di montagna dell’isola. Questa norma di politica economica attrarrà nuovi investimenti in aree che hanno bisogno di attenzioni compatibili con l’ambiente. Un nuovo modello di sviluppo sostenibile e in sintonia con il bisogno di un nuovo umanesimo”.

“L’agonia lenta ma inesorabile che affligge da tempo le aree interne montane, – dicono Giuseppe Muffoletto, sindaco di Gratteri e Antonio Tedesco, assessore alla Cultura – e tra queste le nostre Madonie, è ulteriormente aggravata dalla sciagura della pandemia, per questo non ci sono spazi di tentennamenti o di ulteriori ritardi nel completamento dell’iter legislativo che prevede la defiscalizzazione di queste aree. “Mentre a Roma si discute Sagunto viene espugnata”, è una frase che tanti anni or sono ripeteva spesso un grande uomo della chiesa siciliana, il compianto cardinale Pappalardo, in relazione ad altra emergenza di spessore nazionale. E di emergenza nazionale si tratta anche in questo caso, giacché la posta in gioco è la vita stessa di una vastissima area di questa nostra meravigliosa Sicilia”. 

Pubblicato il 23 Dicembre 2020, 13:1423 Dicembre 2020, 13:14
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia