Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Covid, tamponi dimezzati e non è una buona notizia

Covid, tamponi dimezzati e non è una buona notizia

Ecco perché i numeri preoccupano.
LA STATISTICA
di Redazione
0 Commenti Condividi

ROMA – Il numero tamponi fatti in Italia si è quasi dimezzato nell’ultimo mese rispetto a novembre, passando da circa 1,5 milioni a settimana a poco più di 900.000. Lo indica l’analisi dei dati condotta dal fisico Giorgio Sestili sul network di comunicazione della scienza “giorgiosestili.it”. Il dato è confermato dal virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca e direttore del laboratorio Cerba di Milano.

“E’ un calo molto importante, che può essere positivo se legato al fatto che si abbassa la curva dei contagi, in quanto se meno persone hanno i sintomi c’è meno richiesta, ma è negativo se vediamo salire il rapporto fra casi positivi e tamponi, come sta accadendo in questi giorni”, osserva Sestili. Ieri infatti questo rapporto ha toccato il 14,9%, come non accadeva dal 23 novembre, mentre il rapporto fra i casi positivi e i casi testati (ossia il numero dei tamponi al netto di quelli fatti più volte alla stessa persone) ha raggiunto il 36%, “in assolto il valore più alto della seconda ondata”.

Questo, secondo il fisico, potrebbe voler dire che “si fanno i tamponi solo ai sintomatici”. Che il tracciamento si sia “ridotto drasticamente” lo rileva anche Broccolo, per il quale rispetto a novembre il numero dei tamponi è sceso in media da oltre 200.000 a 150.000 al giorno. “Fino a un mese fa – ha osservato – si facevano più tamponi, mentre adesso dopo 21 giorni di isolamento alle persone positive asintomatiche il tampone non viene più fatto in quanto sono ritenute non contagiose”. Dallo stesso periodo, inoltre, “sul numero dei positivi pesano soprattutto i nuovi casi e non i tamponi fatti nel tempo”. In terzo luogo, ha aggiunto, pesa il maggiore ricorso ai tamponi rapidi, che “ha contribuito notevolmente alla riduzione del tampone molecolare”. Per un monitoraggio completo, che dia indicazioni sia del decorso dell’infezione che del contagio, secondo Broccolo occorrono più tamponi con valutazione della carica virale almeno nei casi asintomatici che terminano l’isolamento sebbene ancora positivi. (ANSA).

Pubblicato il 28 Dicembre 2020, 16:5428 Dicembre 2020, 16:54
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia