PALERMO – La polizia municipale ha sequestrato un autocarro a Palermo per trasporto illecito di rifiuti e ha sanzionato l’amministratore del negozio Kfc, la catena di ristorazione americana specializzata nella vendita del pollo fritto, che ha aperto da qualche giorno il punto vendita.
Gli agenti del Nucleo tutela decoro e vivibilità urbana hanno sorpreso una persona mentre scaricava da un motocarro 33 sacchi di spazzatura nei cassonetti. All’uomo, C.M. di 46 anni, è stato chiesto di aprire i sacchi per controllarne il contenuto: dentro c’erano i rifiuti del noto fast food.
Alla polizia ha detto di essere percettore di reddito di cittadinanza e di avere semplicemente fatto un favore ad una persona che lavorava nella ditta, non avendo alcuna autorizzazione allo smaltimento dei rifiuti. L’autocarro con il relativo carico è stato sequestrato e il trasportatore multato perché si trovava a circolare nonostante lo specifico divieto imposto dal Decreto Natale.
Poi gli agenti hanno effettuato anche un sopralluogo nella sede dell’attività commerciale e hanno sanzionato il responsabile del personale e dello smaltimento dei rifiuti perché non era stata fatta la raccolta differenziata.
“Spiace che imprenditori che decidono di investire in città – dice il sindaco, Leoluca Orlando – non prestino la necessaria e doverosa attenzione al rispetto delle norme locali. A maggior ragione per il danno materiale e d’immagine arrecato alla città oltre che a quello della propria azienda”.
Tutti hanno il reddito di cittadinanza basta chiedere i documenti ai:
_Posteggiatori abusivi
_Quelli che chiedono l’elemosina
_i ragazzi che lavorano nei venditori abusivi
_Garzoni di bottega
e verificare .
Orlando, tu da 20 anni fai un danno di immagine alla città, quindi non dare lezioni che non sei nelle condizioni di darle.
Tutti i ristoranti e le pizzerie di Palermo si liberano illegalmente dei rifiuti: dalla bottiglie di vetro depositate a terra vicino alla campane per la raccolta del vetro fino alle altre tipologie gettate sui marciapiedi e in strada. Gli oli combusti vengono versati nei lavandini e nei water. Controllate pure.
basta chiudere l’attività per 15 gg e poi vediamo se capiscono le regole!
esatto
Rifiuti, a Palermo arriva la stangata Tari: dal 2021 rincaro del 27,7%
Adesso dovrebbero essere tradotti nelle patrie galere tutti i consiglieri comunali da destra a sinistra. La richiesta di aumentare la tari corrisponde al pizzo mafioso
possono aumentare le tasse ma aumenteranno anche i morosi, a Palermo abbiamo circa l’80% di morosi della tari