Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Fava e il futuro del giornalismo: “Uscire dai salotti dell’Antimafia”

Fava e il futuro del giornalismo: “Uscire dai salotti dell’Antimafia”

Il dibattito online sull'informazione in Sicilia nel giorno dell'anniversario dell'omicidio di Pippo Fava.
IL WEBINAR
di Laura Distefano
0 Commenti Condividi

CATANIA – Un giorno per ricordare, commemorare ma anche per piantare il seme del cambiamento. Del cambiamento del giornalismo. Una professione, oggi (forse) orfana di grandi maestri come Pippo Fava, ucciso il 5 gennaio 1984 per mano mafiosa. Ma ci sono tanti giovani pronti a diventare penne libere. Narratori con la schiena dritta. E soprattutto cronisti senza etichette e medagliette autoreferenziali. Una generazione di giornalisti “che deve uscire dai salotti dell’antimafia”, ha detto Claudio Fava, pungolato dal giornalista Attilio Bolzoni nel corso del webinar organizzato dalla Fondazione Fava dal titolo “Triste, solitario y final: dove va il giornalismo in Sicilia?”.

Un momento di confronto e di dibattito per far partire un percorso nuovo del mondo dell’informazione nel Sud Italia, ma non solo. Il giornalista e scrittore Bolzoni, che ha moderato l’incontro, ha definito l’informazione di oggi “galleggiante e superficiale”, dove difficilmente si trova “un piccolo deposito di sapere”. E allora di chi è la colpa? Una domanda a cui i vari ospiti del ‘salotto virtuale’ della Fondazione Fava hanno cercato di dare una risposta. “Abbiamo archiviato il nostro passato troppo presto. Siamo orfani di molte verità e non le cerchiamo. Dobbiamo uscire dalle forme liturgiche”, ha detto ancora Claudio Fava, presidente della Commissione Antimafia e figlio del giornalista ucciso 37 anni fa. L’inviato de La Sicilia Mario Barresi introduce il tema degli “influencer dell’antimafia”: quelli che sui social, e non sono solo giornalisti, che “ricordano quotidianamente il morto del giorno ma oltre ad aver creato il calendario delle vittime non si accorgono di quello che accade nel nostro microcosmo. Bisogna praticarlo il nostro mestiere consumando le suole delle scarpe”. 

Della rivoluzione web e social nel giornalismo ha parlato Claudia Campese, direttora di Meridionews. Che però ha evidenziato però come il punto di partenza deve “essere il mestiere” quello tradizionale, ma avendo “conoscenza e padronanza dei nuovi strumenti”. Accursio Sabella, ex direttore di LiveSicilia, è convinto che il mondo dell’informazione di trovi a un bivio storico: è necessario mettere nella bilancia “la sostenibilità e autorevolezza del giornalismo”. Ma è un’epoca anche dove esiste – secondo Sabella – “un rischio di degenerazione del nostro lavoro”. Ed è per questo che “qualità, approfondimento e verifica” devono rimanere i cardini della professione. Al di là dei click. 

Ha aperto due temi caldissimi la giornalista Concita Di Gregorio: quello dell’arretratezza della legge sulla stampa e delle querele temerarie. La giornalista sollecita anche la Fondazione a intraprendere una battaglia normativa che “svincoli dal gioco del potere criminale ed economico” in modo da favorire i “giovani” per liberarli “dal potere di ricatto”. Un filone ripreso anche Mario Barresi: “Io mi preoccupo dell’arrivo in redazione delle lettere degli studi legali”. Dietro “le tante & commerciali e i partners e partners” c’è il gioco “dei condizionamenti delle cause civili”. “Abbiamo la necessità di affrontare il tema delle querele temerarie in una dimensione europea”, ha aggiunto Nello Scavo, vincitore del premio Fava dello scorso anno, in collegamento dalla Croazia. 

I familiari di Fava hanno deposto dei fiori sotto la lapide

Francesca Andreozzi, nipote di Pippo Fava, ha accolto con entusiasmo i vari input arrivati dal dibattito. “È l’inizio di un percorso”, ha commentato. Nel pomeriggio i familiari del giornalista ucciso hanno deposto dei fiori sotto la lapide nel luogo dove Giuseppe Fava è stato ucciso. “Quest’anno è stato strano essere qui da soli, ma non si poteva fare altrimenti”, ha detto Francesca. Ma il Covid ha solo messo in stand-by la cerimonia del premio giornalistico e non ha certamente fermato l’esercizio della memoria. Che però non deve ridursi “nella liturgia delle commemorazioni” ma diventare terreno fertile per iniziare a porsi degli interrogativi a cui trovare risposte. In fondo questo fanno i giornalisti: “fanno domande”.

Pubblicato il 5 Gennaio 2021, 23:546 Gennaio 2021, 20:14
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia