Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Monforte, figlio del boss di Biancavilla: dall’estorsione al ruolo nel clan

Monforte, figlio del boss di Biancavilla: dall’estorsione al ruolo nel clan

Ecco cosa ha scritto la gip nell'ordinanza che ha portato il 34enne in cella.
COSCA TOSCANO-MAZZAGLIA-TOMASELLO
di Laura Distefano
0 Commenti Condividi

BIANCAVILLA – Fino al 2016 era incensurato. Anche se con un padre che si chiama Alfio Ambrogio Monforte, esponente del clan Toscano-Mazzaglia-Tomasello, l’occhio delle forze dell’ordine lo si ha sempre addosso a Biancavilla. Poi però è arrivata la denuncia del titolare di una ditta di pompe funebri, oggi testimone di giustizia, e il giovane Enzo Monforte è finito dietro le sbarre. Un’indagine quella dei carabinieri (denominata Onda d’Urto) che lo ha portato alla condanna in appello per estorsione aggravata. Il prossimo mese c’è l’ultimo scoglio in Cassazione.

Ma il nome di Monforte entra in un’altra inchiesta, molto complessa, della Dda etnea e della Squadra Mobile di Catania – chiamata Città Blindata – che porta all’azzeramento del clan di Biancavilla, legato a Cosa nostra. Intercettazioni e verbali di pentiti incastrano Vincenzo Monforte che al termine del processo abbreviato è condannato a 8 anni di reclusione per associazione mafiosa. Ma il 34enne ha affrontato l’udienza preliminare a piede libero. Ma quando arrivano le motivazioni della sentenza, i pm chiedono alla Gip Simona Ragazzi di emettere un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Monforte. Che è stata accolta. Ed infatti il 5 gennaio 2021 i carabinieri lo hanno condotto nel carcere di Bicocca.

Nelle sette pagine del provvedimento – già impugnato davanti al Riesame dall’avvocato Rosario Pennisi – la gip argomenta dal punto di vista tecnico-giuridico e anche probatorio la fondatezza delle esigenze cautelari. La giudice elenca la mole di intercettazioni portati all’attenzione del giudice dai magistrati (come i colloqui in carcere con il sodale Massimo Merlo) e le rivelazioni dei collaboratori (provenienti anche da altri clan) Francesco Musumarra, Antonio Zignale, Valerio Rosano, Gaetano Di Marco e Nicola Amoroso. Inserite anche le dichiarazioni dell’ex pentito (poi ha ritrattato) di Paternò Mimmo Assinnata jr.

La gip analizzando la richiesta della Procura ha ritenuto che vi fossero a carico di Monforte “esigenze cautelari di rilievo” per una serie di ragioni, tra cui “la negativa personalità dell’imputato, la condanna in appello per l’estorsione alla ditta di pompe funebri e in ultimo la concreta possibilità di rinsaldare i pregressi vincoli con circuiti di criminalità organizzata e di ottenere così una rete efficace di protezione atta a eludere l’esecuzione della pena”. La gip ricorda che Vincenzo Pellegriti ha reciso il legame con il clan “solo maturando la scelta di collaborare con la giustizia”. Valutazioni che saranno, appena fisseranno l’udienza, analizzate dal Tribunale della Libertà. 

Pubblicato il 7 Gennaio 2021, 19:428 Gennaio 2021, 09:43
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia