Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Assegnate le borse di studio 2020-2021 della Fondazione Falcone

Assegnate le borse di studio 2020-2021 della Fondazione Falcone

Presentate ricerche anche sul pericolo criminalità organizzata legato alla pandemia
UNIVERSITÀ
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – Come le cosche mafiose sfrutteranno la crisi economica provocata dall’emergenza Covid, il ruolo della criminalità organizzata transnazionale nei traffici di organi, gli investimenti e i guadagni dei clan nelle scommesse online e la figura dell’informatore nel contrasto alle organizzazioni criminali: sono alcuni degli argomenti approfonditi dai vincitori dell’edizione 2020-2021 delle borse di studio che la Fondazione Giovanni Falcone mette in palio ogni anno. Ricerche sulle mafie e su temi relativi alla legalità a cui lavoreranno i 15 giovani laureati con il massimo dei voti nelle università siciliane che si sono aggiudicati il riconoscimento. Le borse di studio, di 6.500 euro ciascuna, vengono finanziate dall’Assemblea regionale siciliana.

Nella sede del Parlamento siciliano, ogni anno, vengono discussi i lavori dell’edizione passata e vengono annunciati gli ultimi vincitori delle borse. Quest’anno l’emergenza sanitaria ha impedito l’organizzazione della cerimonia, che si svolgerà virtualmente nelle prossime settimane su piattaforma online.

“Ancora una volta i ragazzi hanno scelto argomenti attualissimi per le loro ricerche – dice la presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso nel 1992 a Capaci da Cosa nostra -. Penso ad esempio al lavoro sugli interessi che la pandemia potrebbe sollecitare nelle organizzazioni mafiose, un argomento dibattuto su cui gli esperti hanno lanciato l’allarme. È delle scorse settimane la segnalazione dell’organismo di monitoraggio istituito dal capo della polizia sui tentativi dei clan di accedere alle misure di sostegno all’economia e di infiltrarsi nei servizi di sanificazione per le strutture turistiche e commerciali. Gli esperti parlano anche di un rischio che le mafie mettano le mani sulla diffusione dei vaccini che, secondo il rapporto della polizia, potrebbe interessare i gruppi criminali per l’alta domanda e la fisiologica bassa offerta iniziale. Durante la pandemia, poi, – spiega ancora Falcone – sono aumentate dell’8% le operazioni sospette segnalate all’Unità di informazione finanziaria di Bankitalia riferibili alle attività di riciclaggio. Insomma nulla di più concreto e attuale del tema scelto dalla borsista. Sono rimasta molto colpita dalla rigore delle ricerche, tutt’altro che compilative – conclude -. Ogni anno, valutando i lavori dei ragazzi, mi rendo conto del loro valore e delle loro potenzialità. Queste borse di studio rappresentano un piccolo aiuto perché possano approfondire e migliorare i loro studi e crearsi un futuro qui in Italia, dove tanto bisogno c’è di energie nuove”.

“Sono molto orgoglioso – dice il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè – di aver contribuito a un’iniziativa che dovrebbe essere allargata ad altri settori della conoscenza e ad altre istituzioni, per consentire ai giovani laureati maggiori possibilità di inserimento nella vita lavorativa. Istituzioni come il Parlamento siciliano hanno il dovere di valorizzare i migliori studenti dell’Isola, troppo spesso costretti a emigrare per dimostrare le loro capacità. Fin dal primo anno di legislatura ho sostenuto questo progetto perché è lontano dall’antimafia di maniera e intriso, invece, di concretezza e vicinanza alla società civile. Ritengo inoltre, come sosteneva Giovanni Falcone, – ha aggiunto Miccichè – che Cosa nostra vada combattuta non solo con la repressione ma con l’educazione dei giovani. Il fenomeno mafioso poggia infatti anche su un fattore culturale e per sconfiggerlo è necessario che le nuove generazioni crescano con la cultura della legalità”.

Questo l’elenco completo dei vincitori dell’ultima edizione: Flora Albanese, con ‘Il ruolo della criminalità organizzata transnazionale nel traffico illecito di organi’; Alessandra Buonasera con ‘Società a partecipazione pubblica: i meccanismi di prevenzione antiriciclaggio nelle procedure di affidamento dei servizi pubblici. Il possibile dialogo fra antiriciclaggio e anticorruzione volto al contrasto della criminalità organizzata e in accordo alle istanze di semplificazione amministrativa’; Valentina Cannella con ‘Mafia e pandemia. Sulle modalità di sfruttamento delle catastrofi da parte della criminalità organizzata’; Carla Cucco con ‘Il vizio del gioco: betting e gambling nella rete delle organizzazioni mafiose’; Alice Di Cola con ‘Il nuovo delitto di tortura: gli interrogativi in gioco ed il suo uso sistematico da parte della criminalità organizzata’; Annalisa Failla con ‘La rilettura del metodo mafioso nella lotta alle mafie autoctone, straniere e delocalizzate e la destrutturazione della condotta di partecipazione criminosa nelle associazioni con finalità di terrorismo internazionale’; Noemi Gatto con ‘La funzione special – preventiva della messa alla prova ed il progetto AMUNÌ: il coraggio di cambiare’; Gabriele Giacoletti con ‘L’utilizzo patologico di trust e leasing da parte della criminalità organizzata: strumenti di prevenzione e di contrasto’; Alessandra Marciante con ‘L’aggravante di agevolazione mafiosa nell’esperienza applicata: un’indagine sul campo’; Claudio Orlando con ‘Enterprise criminality e contrasto al fenomeno associativo di stampo mafioso: un’indagine comparata dei modelli processuali in Italia e U.S.A.’; Antonio Polizzi con ‘Il doppio binario sotto la lente della rieducazione e degli altri principi costituzionali e convenzionali che presiedono l’esecuzione della pena’; Costanza Rumbolo con ‘I raccordi tra intercettazioni preventive e captatore informatico nel quadro delle strategie generali di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali organizzati’; Tommaso Salerno con ‘La collaborazione attiva fra soggetti pubblici e privati nelle attività di contrasto alle organizzazioni criminali. Il ruolo dei whistleblowers fra prevenzione, controllo ed obblighi di segnalazione. Profili penalistici’; Fabrizio Teresi con ‘Criminalità organizzata transnazionale: il futuro della Convenzione Onu di Palermo alla luce del Meccanismo di Revisione e della risoluzione Falcone’; Giuseppe Verrigno con ‘Misure di contrasto all’inquinamento della democrazia da parte della criminalità organizzata’.
(DIRE)

Pubblicato il 13 Gennaio 2021, 15:5613 Gennaio 2021, 15:57
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia