Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “Da Cosa nostra a Casa nostra”, il progetto della città di Trapani

“Da Cosa nostra a Casa nostra”, il progetto della città di Trapani

La proposta del sindaco Tranchida
L'INIZIATIVA
di Redazione
2 Commenti Condividi

A Trapani, candidata a capitale della cultura in Italia nel 2022, la giunta, su proposta del sindaco Giacomo Tranchida, ha deliberato un progetto denominato da “Cosa nostra a casa nostra” che prevede il recupero, “per un allestimento artistico-culturale, con dotazione di QRcode (di rimando ad una biblioteca e banca dati informatica sui fatti e misfatti della mafia), e allocazione in sito comunale, esterno e alla pubblica fruizione culturale, delle lamiere accartocciate dei resti dell’auto del giudice Carlo Palermo, distrutta dalle bombe di mafia il 2 aprile 1985 a Pizzolungo, ove morirono i gemellini Giuseppe e Salvatore e la loro mamma Barbara Asta. Somma destinata 18.000 euro”.

E l’ allestimento del “centro di documentazione giuridica contro le mafie “Salvatore e Giuseppe Asta”. Creazione di una banca dati sulle sentenze emesse nei distretti giudiziari di Trapani, Marsala, e pronunce distrettuali. Realizzazione del sito web di documentazione giuridica dedicato al cittadino onorario, post mortem, Prefetto “Fulvio Sodano”. Formazione teorica e pratica professionale nel campo del giornalismo riservata agli studenti delle scuole secondarie. Attivazione web radio “Santo Della Volpe”. Realizzazione “Giornalino on line” degli studenti delle scuole superiori. Somma destinata 10.000 euro”.

“La resistenza ed insieme la resilienza della gente onesta e perbene del trapanese, merita di essere sempre alimentata e sostenuta per dare alle nuove generazioni un orizzonte più sereno ed un futuro più libero – dicono Tranchida e l’assessore alla Cultura Rosalia D’Ali – la cultura può battere la mafia, e noi vogliamo sostenerla con strumenti nuovi e fortemente significativi, comunicativi ed informativi”. (ANSA).

Pubblicato il 13 Gennaio 2021, 12:0013 Gennaio 2021, 12:00
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Arturo 1 settimana fa

    “Da cosa nostra a casa nostra” è uno slogan di pessimo gusto. Espressione di quella medesima mentalità bottegaia che induce a mettere sul mercato gadget della serie de ‘Il Padrino”. Brutto scivolone d’immagine. Anzi, pessimo

    Rispondi
  2. trapanisi 1 settimana fa

    Ottime idee che servono a far dimenticare l’attività “buca nostra”, con cui i cittadini cercano di chiudere le buche stradali a cui la amministrazione non presta attenzione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia