Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Strage di Pizzolungo, l’auto del magistrato Carlo Palermo sarà esposta

Strage di Pizzolungo, l’auto del magistrato Carlo Palermo sarà esposta

L'iniziativa dell'amministrazione comunale di Trapani
MAFIA
di Nicola Baldarotta
1 Commenti Condividi

TRAPANI – L’auto di scorta dell’allora giudice Carlo Palermo, che scampò all’attentato mafioso nei suoi confronti avvenuto il 2 aprile del 1985 nella frazione balneare ericina di Pizzolungo, dove purtroppo perirono Barbara Rizzo e i suoi gemelli Giuseppe e Salvatore Asta, sarà recuperata ed esposta al pubblico. Lo ha annunciato il sindaco Giacomo Tranchida.

La blindata del giudice dilaniata in quell’attentato era stata abbandonata tra i rifiuti in un angolo nascosto dell’autoparco comunale di Trapani. In 35 anni, non si era riusciti a trovare un luogo idoneo dove conservarla o, possibilmente, esporla per rendere omaggio alle vittime, una madre e due minori, di quella tragica mattinata. Nel luogo dove esplose il tritolo, quella mattina di primavera è stata eretta una stele in memoria e ogni anno viene ricordato quell’evento coinvolgendo le scuole ericine in quella che è stata chiamata “la giornata della memoria”.

L’auto su cui viaggiavano madre e figli venne investita in pieno dalla deflagrazione e non rimase molto. La blindata del giudice Carlo Palermo, invece, seppur danneggiata venne sequestrata dal Tribunale di Caltanissetta che coordinò le indagini su quell’attentato. Poi venne depositata nel parcheggio del Tribunale di Trapani per poi essere spostata, negli ultimi venti anni circa, all’interno del parcheggio dell’autoparco comunale di Trapani e lasciata in preda alle intemperie: l’auto si è trasformata in un ammasso di ferro arrugginito.

“Un’immagine eloquente dell’incuria e del silenzio che è calato su quella storia”, così commentò due anni fa proprio l’ex sostituto procuratore Carlo Palermo quando alcuni esponenti della Lega di Trapani chiesero ufficialmente di esporre quell’auto blindata. Ora, finalmente, la giunta comunale guidata dal sindaco Giacomo Tranchida ha deliberato un progetto denominato ‘Da Cosa nostra a casa nostra’, che prevede il recupero per un allestimento artistico-culturale, con dotazione di QRcode (di rimando ad una biblioteca e banca dati informatica sui fatti e misfatti della mafia), e allocazione in sito comunale, esterno e alla pubblica fruizione culturale, di quanto resta dell’auto.

Pubblicato il 13 Gennaio 2021, 17:2314 Gennaio 2021, 07:54
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. LARISSA22 1 settimana fa

    MAI ABBANDONARE ALL’OBLIO I MISFATTI DELLA MAFIA. VANNO ESPOSTI PER LA MEMORIA DI VITTIME INNOCENTI CHE NULLA AVEVANO A CHE FARE CON LA MALAVITA. MEGLIO TARDI CHE MAI RESUSCITARE QUESTI ORIIBIL CIMELI DA PASSARE ALLA STORIA PER LE NUOVE GENERAZIONI

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia