Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Shock anafilattico dopo il vaccino: “Inviata segnalazione all’Aifa”

Shock anafilattico dopo il vaccino: “Inviata segnalazione all’Aifa”

Il caso – svelato da LiveSicilia - dell'ausiliaria catanese è finito sul tavolo dell'Agenzia Italiana del farmaco.
CATANIA
di Francesco Scollo
1 Commenti Condividi

CATANIA – L’Aifa ha ricevuto la segnalazione inviata dall’Asp 3 di Catania sulla reazione al vaccino Pfizer somministrato a Caltagirone ad una dipendente del Gravina Santo Pietro. Si è trattato di crisi anafilattica. Una reazione avversa, grave, che a oltre 12.000 dosi iniettate è rimasta un unicum.

Il vaccino e il malore dopo circa un’ora.

La mattina del 4 gennaio un’ausiliaria del reparto di pediatria dell’Ospedale di Caltagirone raggiunge l’edificio Clementi del nosocomio per sottoporsi al vaccino anti covid19. La donna informa i medici incaricati della somministrazione di alcune allergie a lei note, fra le quali alcuni farmaci, alcuni eccipienti e dei minerali.
Il quadro complessivo viene giudicato idoneo all’inoculazione del vaccino con la prescrizione che la stessa rimanga in osservazione per un tempo superiore a quello che normalmente è considerato ragionevole per un’eventuale manifestazione di reazioni al vaccino. I 15 minuti di monitoraggio post inoculazione divengono dunque 45. La donna, così come raccontato a LiveSicilia, dopo dieci minuti avverte i medici di sentire un senso di “confusione e intorpidimento” insieme ad un lieve senso di gonfiore alle labbra e dei pizzichi alla lingua. Trascorsi i 45 minuti di osservazione la donna, che sembra essersi ripresa, fa ritorno nel proprio reparto dove viene colta da uno shock anafilattico, sente le vie respiratorie ostruite infine, cianotica, sviene. Soccorsa e trasportata in pronto soccorso viene rianimata e stabilizzata con l’ausilio di adrenalina e cortisone. Solo 3 giorni dopo il quadro clinico della paziente viene valutato come positivo e dall’Utic dove era stata ricoverata in osservazione, viene dimessa.

La comunicazione all’Aifa e l’iter seguito dall’Asp3 di Catania

Vincenzo Inzirillo, dirigente farmacista, responsabile della farmacovigilanza all’Asp 3 di Catania, parla del “caso Caltagirone come un unicum a fronte delle migliaia di dosi già somministrate:

“Sono un paio i casi – spiega il medico – che hanno destato qualche preoccupazione, Caltagirone è stato uno di questi. Ad oggi abbiamo32 schede di reazioni avverse. Sono, eccetto i casi di cui sopra, reazioni già presenti nel foglietto illustrativo del vaccino: nauseam dolore nel sito dell’inoculazione della puntura, cefalea, secchezza fauci.
Anche il secondo caso avverso complesso riguarda una crisi anafilattica”.

Come funziona la catena delle segnalazioni di effetti avversi?

“La farmacovigilanza raccoglie tutte le segnalazioni avverse a farmaci e vaccini. I casi, raccolti in schede di segnalazione vengono inviate all’Aifa. Il nostro è territorio, quello dell’Asp3 di Catania è molto vasto le schede vengono inviate non solo dagli ospedali ma anche dalle farmacie, case di cura private, singoli cittadini, e vengono inserite nella rete nazionale di farmacovigilanza gestita dall’Aifa.

Per i vaccini le segnalazioni vanno inviate entro 36 ore, sia nel caso di eventi avversi noti che per quelli non noti.

Le segnalazioni raccolte dall’Aifa vengono inviate all’Ema che raccoglie tutte le reazioni avverse avvenute in Europa. I dati contenuti in questi database vengono, in ultimo, inviati all’OMS”.

C’è possibilità di effetti non noti a lungo termine?

“Non sappiamo quali possano essere gli effetti a lungo termine di questo farmaco motivo per il quale la farmacovigilanza ha un ruolo fondamentale nel censire i singoli eventi avversi. E’ comunque un farmaco sicuro che ha superato i test di sperimentazione”.

Chi come la dipendente del Gravina Santo Pietro di Caltagirone ha manifestato una reazione avversa al vaccino deve sottoporsi alla seconda dose?

“Bisogna sempre ricordare al vaccinatore eventuali primi eventi avversi al vaccino per chi si sottopone alla seconda dose, in linea di massina un effetto lieve, transitorio e noto non pregiudica la somministrazione del richiamo. Nel caso di gravi effetti collaterali di norma non si procede con la seconda dose. Per chi fa la prima dose invece è bene sottolineare l’importanza che ha una corretta comunicazione di ogni intolleranza, allergia o precedenti eventi avversi a farmaci malattie pregresse, ai medici somministratori.

L’Aifa, contattata telefonicamente ha annunciato che già nei prossimi giorni e con precisa cadenza pubblicherà i report con i dati dell’incidenza delle reazioni avverse al vaccino Covid19″.

Pubblicato il 14 Gennaio 2021, 05:0213 Gennaio 2021, 19:19
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. info 2 giorni fa

    inizialmente si sconsigliava ai minori di 16 anni e a chi aveva allergie la somministrazione del vaccino, non voglio fare commenti, del si, forse etc etc, ma mi sa che non siamo ancora preparati a dovere ad affrontare sia la pandemia che gli effetti collaterali del vaccino

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia