Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Civico, il ritorno della paura: “Quella notte di guardia c’ero io”

Civico, il ritorno della paura: “Quella notte di guardia c’ero io”

La notte in cui il focolaio si è manifestato. Il racconto drammatico in presa diretta.
di Roberto Puglisi
0 Commenti Condividi

PALERMO– La paura è tornata, anche se le conseguenze del contagio non sembrano, al momento, così pesanti. Ma ventisei positivi alla Medicina d’Urgenza dell’ Ospedale Civico di Palermo, tra pazienti, medici, infermieri ed operatori sociosanitari, oggi uno in più, non sono un dato da sottovalutare. E poi c’è l’aspetto emotivo della fragilità che non lascia indifferenti. Siamo in un reparto – al pronto soccorso – che ha pagato un prezzo alto al Covid, appena qualche mese fa, tra i camici di qualunque colore. Una dottoressa ha vissuto momenti drammatici come molti ricoverati. Ecco perché un fantasma che ritorna mette apprensione pure in chi è abituato a gestire i momenti difficili.

“Quella notte di guardia c’ero io”

“Quella notte tra il 17 ed il 18 gennaio scorso, di guardia c’ero io”, dice la dottoressa Liana Zambito, intendendo la notte in cui il focolaio è divampato. Ascoltarla significa rivivere il frangente quasi in presa diretta: “È andata così: arrivo in reparto per fare il turno notturno e vengo raggiunta telefonicamente dal mio primario, il dottore Massimo Geraci, che mi informa di alcune positività al tampone molecolare Sars Covid 19, sia di pazienti che di alcuni operatori. Eravamo l’unico reparto non Covid di medicina dell’azienda. I pazienti ricoverati avevano eseguito tutti il tampone molecolare con esito negativo. Verosimilmente qualcuno di loro stava incubando la malattia che, come sappiamo, è altamente contagiosa e di massima diffusibilità. Noi operatori andiamo in reparto, con le tutine, con i dispositivi di protezione individuali ma non è bastato. Sono momenti in cui bisogna raccogliere tutte le forze possibili, restare calmi e rimboccarsi ancora di più le maniche”.

“Una cosa mai vista”

“Da diciotto anni sono in Medicina d’Urgenza – dice la dottoressa Zambito – e una situazione del genere non mi era mai capitata”. Ma c’è la forza di una squadra che ti sorregge e che ti protegge, per quanto possibile. “Sì – continua il racconto – devo ringraziare il dottore Geraci che si è subito presentato, nonostante fosse notte, e ha seguito la vicenda e la mia collega, la dottoressa Filippina Cappellino, che, appena ha saputo, con il consenso del responsabile di reparto, il dottore Roberto Candore, impossibilitato a raggiungerci, è venuta ad aiutarmi. Ecco, ringrazio loro, per ringraziare tutti: i medici, gli infermieri e gli Oss che lavorano instancabilmente senza mai lamentarsi”.

Leggi notizie correlate

• Il focolaio Covid al Civico: "Anche i vaccinati siano prudenti"

Quelle accuse assurde

Non mancano, ovviamente, le incomprensioni, secondo il racconto che è specifico, eppure riguarda tanti: “C’è molta paura in giro, sì, quindi le reazioni dei parenti, quando comunichi che qualcuno è positivo, possono essere estreme. E ci sono dei pregiudizi assurdi, qualcuno pensa che noi medici guadagniamo di più se diciamo che c’è un Covid positivo. Orribile pensarlo e orribile sentirsi accusati di una simile nefandezza”.

I focolai e l’apprensione

Bisognerà capire come si evolveranno i contagi e i focolai, con quale quadro di sintomi e le ipotesi in lista sono tante. Notizie più precise, sulla eventuale presenza di nuove varianti, arriveranno quando in Sicilia potremo sequenziare il virus: da febbraio, cioè, se tutto andrà secondo tabella di marcia. Ma questa, come sempre, è una storia umana, che riguarda le persone e come affrontano l’ora più buia. Chi ha vissuto quella notte ha scattato una foto dove sono scolpiti i segni della fatica e della speranza. Eccola. Sembrano tutti svegli a fine turno. Ma, in realtà, dormono tutti. E sognano, come tutti, che, finalmente, sia finita.

Tags: focolaio covid ospedali · Focolaio ospedale Civico · massimo geraci

Pubblicato il 22 Gennaio 2021, 16:3823 Gennaio 2021, 08:38
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia