Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Vittime, divorzi e sensi di colpa: i medici travolti dal Covid

Vittime, divorzi e sensi di colpa: i medici travolti dal Covid

Medici e operatori siciliani travolti dalla pandemia, chi se ne prende cura.
LE STORIE
di Roberto Puglisi
0 Commenti Condividi

PALERMO– Il medico che parla sotto la mascherina, da qualche parte, davanti a un ospedale, è un amico. Dunque, incontrarsi è un’occasione amabile, anche se l’abbraccio è vietato. Gli è stata somministrata la seconda dose del vaccino più di due settimane fa. Ha stati d’animo duplici. E’ contento di essere sulla riva sicura della pandemia, ma quello che osserva continua a sgomentarlo, nel computo quotidiano di vittime. Ed è il lutto che appanna uno sguardo altrimenti chiaro. Basta moltiplicarlo per scorgere il monolite del dolore di coloro che indossano un camice perché hanno la benedetta ossessione di salvare vite umane. Se sei un medico, accetti la sofferenza e l’accompagni, perché accompagni colui che ne porta il peso. Ma il Covid ha dilatato tutto. E’ come in guerra, dove puoi accorrere, seguendo la voce che chiede aiuto nella battaglia. Corri una, dieci, cento volte. E se troppe persone non riesci a tirarle fuori, allora sei tu che resti sepolto nella cenere degli addii altrui.

Il professore Daniele La Barbera, psichiatra, è, tra l’altro, un benvenuto frequentatore di queste pagine. Ha un linguaggio limpido e diretto che invita alla sensibilità. E si occupa anche, nello specifico, di operatori sanitari in ‘burnout da Covid’. Il burnout, cioè – spiega il professore -: “Quella condizione di esaurimento emozionale legata al fatto che le richieste lavorative superano le possibilità di farvi fronte. Se sei un professionista scrupoloso, paghi un prezzo più alto”. A lui si sono rivolti in tanti che lavorano nei reparti. Non si entra certo nei particolari. Si traccia una condizione generale con cui fare i conti.

“Siamo stati coinvolti come medici e come psichiatri, come persone – racconta il professore – alle prese con una patologia sconvolgente e imprevedibile, per cui non immagini nemmeno come evolverà il caso che hai sotto gli occhi. C’è un problema di tenuta fisica e psicologica inimmaginabile. Conosco colleghi di origine siciliana, in servizio al Nord, che sono tornati qui per qualche giorno e avevano intenzione di licenziarsi, perché non ce la facevano più. Alcune famiglie sono saltate per aria, con le separazioni e i divorzi dovuti proprio al burnout. Pure a Palermo ci sono tante situazioni del genere. Ho ascoltato le parole disperate di medici che non sapevano chi assistere prima, perché i pazienti che chiedevano aiuto erano tantissimi, troppi. Ed è una vicenda che va avanti da un anno, estremamente logorante, senza contare i decessi di tanti eroici professionisti”.

Il libro delle storie, da proteggere con la privacy, è immenso. “C’è un medico che si è infettato e poi si sono contagiati la mamma e altri parenti. Immaginiamo il senso di colpa? – dice il professore La Barbera -. Immaginiamo cosa vuol dire vedere morire i pazienti a un ritmo mai sperimentato, in una situazione che nessuno aveva visto o studiato, quindi senza esperienza. Sì, il prezzo più alto lo pagano i più sensibili”.

Anche il professore Antonello Giarratano, del Policlinico, raccontava a LiveSicilia, commentando i dati tremendi delle terapie intensive: “Tanti colleghi anestetisti rianimatori sono in burnout: sopportano un carico tremendo e difficilmente ciò potrà ancora durare a lungo”.

Storie di umanissima normalità, in un contesto straordinario, impastate di fragilità e di coraggio, come per tanti. Le narrano quegli occhi sopra la mascherina. Che hanno visto mariti e mogli dirsi addio. Che hanno traslocato per proteggere i familiari dalla missione di chi va in ospedale. Che si sono isolati in cantina, convivendo con la paura, ma cercando sempre la speranza. Persone con il camice come unico e friabile scudo sono morte e hanno assistito alla morte come non era mai accaduto prima. Non lo dimenticheranno mai.

Tags: burnout covid · daniele la barbera · medici morti covid

Pubblicato il 5 Febbraio 2021, 06:236 Febbraio 2021, 09:10
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia