Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Tra via Ventorino e via Scidà, come cambia la toponomastica

Tra via Ventorino e via Scidà, come cambia la toponomastica

Una strada sarà dedicata anche ad Enrico Falcidia. Tutti i nomi.
STRADE CATANESI
di Redazione
0 Commenti Condividi

Catania – La Commissione comunale per la toponomastica, presieduta dal sindaco Salvo Pogliese, ha individuato otto nuovi toponimi di slarghi e strade cittadine a catanesi celebri. Al burattinaio Nino Insaguine, al ginecologo Enrico Falcidia, a mons. Francesco Ventorino e al magistrato Giambattista Scida’, all’attrice Margherita Nicosia, alla pianista Dora Musumeci, all’eroina risorgimentale Andreina Sardo e al soprano Maria Gentile.

A Nino Insanguine attore, burattinaio e artista del teatro dei Pupi a cui e’ anche dedicato il primo museo dei Pupi siciliani, verra’ intitolata l’attuale via Argentina. Al prof. Enrico Falcidia, medico e fondatore, a meta degli anni sessanta, dell’omonima clinica di Catania sara’ dedicata la via Paolo Gaifami. Lo slargo tra via dei Salesiani e via Roberto Giuffrida Castorina verra’ intitolato a monsignor Francesco Ventorino fondatore della Comunita’ di Comunione e Liberazione in Sicilia e co-fondatore della Fondazione Sant’Orsola.

Al magistrato Giambattista Scida’, presidente del Tribunale per i minorenni che denunzio’ l’arruolamento nella mafia dei ragazzi di Catania e delle sue periferie, verra’ dedicata la riqualificata piazzetta del porticciolo di Ognina. Per Margherita Nicosia, attrice teatrale e cinematografica catanese degli anni ’50 e’ stata prevista l’intitolazione di una strada che collega la via Filippo Eredia con il parcheggio della piscina di Nesima.

La traversa al numero civico 55 di via San Nullo portera’ il nome della musicista Dora Musumeci celebrata come prima pianista Jazz d’Italia, tanto nel 1994 venne nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica, come eccellenza italiana nel mondo. Ad Andreana Sardo eroina risorgimentale catanese, a cui viene attribuito anche il merito di aver salvato il palazzo centrale dell’Universita’ da un incendio, verra’ intitolato lo largo a verde di via Dusmet, nei pressi dell’ingresso al parcheggio Amt.

Un toponimo, nella strada traversa al civico 6 di via Cassara’, infine, andra’ a Maria Gentile soprano catanese del secolo scorso, la cui carriera si svolse principalmente in Italia e in America latina e che dopo il ritiro dalle scene insegno’ canto nella sua citta’ natale. (ANSA). 

Pubblicato il 6 Febbraio 2021, 12:066 Febbraio 2021, 12:15
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia