Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Economia / Banche, fuga dai piccoli centri: 23 paesi rimasti senza sportelli

Banche, fuga dai piccoli centri: 23 paesi rimasti senza sportelli

La crisi in provincia di Palermo
FOCUS
di Caterina Ganci
2 Commenti Condividi

PALERMO – “Nel 2020 in provincia di Palermo Unicredit ha chiuso tre sportelli a Collesano, Caltavuturo e Camporeale. In Sicilia in dieci anni sono stati soppressi 560 sportelli bancari, di cui 179 sono sedi del gruppo bancario”. A sottolineare l’emorragia di agenzie bancarie che rappresenta un problema soprattutto per i piccoli paesi è il Coordinatore Fabi Sicilia, Carmelo Raffa che fa notare come la sfoltita abbia coinvolto maggiormente l’Isola, rispetto al resto dell’Italia.

“Troppi piccoli Comuni sono rimasti senza sportelli bancari – aggiunge – nonostante le attività degli istituti di credito siano considerati servizi pubblici essenziali, per questo chiedo l’intervento della magistratura”. È quanto denuncia il coordinatore che chiede di mettere fine alla chiusura degli sportelli da parte di Unicredit, che rappresenta l’erede delle banche siciliane, evidenziando come “nonostante le proteste di cittadini e di importanti Istituzioni, quali Ars e Anci, le banche hanno continuato e proseguiranno a chiudere le proprie filiali nei piccoli Comuni”.

Secondo gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio siciliano sul Credito nella provincia di Palermo i comuni di Altavilla Milicia, Bompietro, Borgetto, Campofelice Di Fitalia, Campofiorito, Cefalà Diana, Giardinello, Godrano, Gratteri, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Roccamena, San Mauro Castelverde, Santa Cristina Gela, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Torretta, Trappeto e Villafrati risultano sprovvisti di sportelli bancari. “Il problema è che i manager non intendono fermarsi – commenta Raffa -, altre sedi chiuderanno”.

La maggior parte degli istituti bancari ha ridotto massicciamente la propria rete di succursali. I contatti fisici tra banca e cliente sono stati sostituiti sempre più dall’interazione digitale e telefonica. A farne le spese sono soprattutto gli anziani e quella parte di utenza che non sa utilizzare i nuovi strumenti come l’e-banking. La tendenza alla chiusura di molte filiali non sta risparmiando neanche i piccoli comuni. I servizi delle banche, come altri di diversi settori, hanno subito una rivoluzione digitale accelerata dalla crisi del coronavirus.

“Sono convinti che la gente possa svolgere operazioni attraverso lo smartphone ma molti restano tagliati fuori perché non sanno utilizzare i servizi online e per farlo dovrebbero fidarsi di chi invece sa farlo”. Per Raffa da non sottovalutare c’è anche il fenomeno del phishing messo in atto da malintenzionati che adescano malcapitati e li inducono a fornire informazioni riservate, una truffa che potrebbe trarre in inganno i meno esperti. “Un pericolo per chi non sa utilizzare le nuove tecnologie – dice – insomma molti sono abbandonati a se stessi. Spesso le banche utilizzano il processo di digitalizzazione in atto come giustificazione alla chiusura. Chiudere gli sportelli – prosegue Raffa – nelle zone più disagiate del Paese, e della Sicilia in particolare, significa far venir meno il diritto di godimento della persona, in violazione delle disposizioni contenute nella legge 146 del 1990. Auspico che sulla questione – conclude – intervengano i magistrati per verificare la correttezza o meno di certe procedure”.

Tags: BANCHE PALERMO

Pubblicato il 8 Febbraio 2021, 06:058 Febbraio 2021, 12:13
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. piragna 3 settimane fa

    Ma se il sistema bancario non fa più Banca , cosa ci stanno a fare gli sportelli?
    Tutti a casa, reddito di cittadinanza.

    Rispondi
  2. Francesco 3 settimane fa

    Vorrei far notare al dott. Raffa che in Sicilia non esiste solo Unicredit. Nei piccoli centri continuano ad operare quelle che una volta si chiamavano Casse Rurali, ora Banche di Credito Cooperativo, che svolgono tutti i servizi bancari e di investimento. Addirittura se guardiamo ad esempio in Alto Adige lì continuano ad esistere localmente decine di efficientissime Raiffeisen Kasse (casse rurali in italiano) e guai a toccaglierle agli amici sud-tirolesi…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia