Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / “Calcolare test rapidi e molecolari insieme? E’ fuorviante”

“Calcolare test rapidi e molecolari insieme? E’ fuorviante”

Il matematico Giovanni Sebastiani: "La situazione rischia di apparire meno grave di quella del passato"
LA PANDEMIA
di Redazione
2 Commenti Condividi

Contiene una “dannosa ma eliminabile fonte di incertezza” il calcolo del tasso di positività al virus SarsCoV2 ottenuto facendo il rapporto fra la somma dei positivi ai test molecolari e agli antigenici rapidi e la somma dei test molecolari e degli antigenici rapidi: lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac). “L’analisi dei positivi al test del SarsCov-2 nelle regioni-province autonome italiane mostra grandi differenze tra i valori della percentuale dei positivi calcolata separatamente per i test molecolari e per quelli antigenici rapidi. Di conseguenza i valori della percentuale comunemente diffusi, calcolati cumulando i due tipi di test, sono fuorvianti. Le percentuali vanno calcolate separatamente. Inoltre, sia per continuità col passato, che per la maggiore affidabilità in generale dei test molecolari, sarebbe opportuno dare molta più importanza alla percentuale relativa a questo tipo di test”. Questo accade, secondo Sebastiani, perché “molto spesso il valore della percentuale di positivi ai test rapidi è molto più basso rispetto a quello relativo ai test molecolari. Inoltre, quello ottenuto cumulando i due tipi di test è molto più basso di quello molecolare, l’unico tipo considerato prima del 15 gennaio. Quest’ultimo fatto – secondo l’esperto – può facilmente generare l’impressione che la situazione sia molto meno grave di quella del passato”.

Il problema è nel fatto che il calcolo effettuato cumulando i due tipi di test dipende “in modo lineare, dai valori della percentuale di test molecolari rispetto al totale dei test di entrambi i tipi, variabile che poco ha a che fare con la situazione epidemica”. È un fenomeno ben noto in statistica, chiamato ‘paradosso di Simpson’, e diventato celebre dall’episodio avvenuto nel 1973 nell’università americana di Berkeley. L’esempio, in linea con la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza che si celebra oggi, riguarda la percentuale di ragazze ammesse ai corsi in quell’anno, che si rivelò statisticamente più bassa rispetto a quella dei ragazzi. “Fu così ipotizzata una discriminazione di genere, ma in quel caso – osserva Sebastiani – la causa del paradosso risiedeva nel fatto che c’erano dipartimenti con percentuali di ammissione più basse indipendentemente dal genere e che la maggioranza delle ragazze aveva eseguito le prove proprio presso quei dipartimenti”. (ANSA).

Leggi notizie correlate

• Al via gli screening per alunni e docenti di elementari e medie

• Covid, tamponi rapidi a Giarre il 15, 16 e 17 gennaio

• Covid, tamponi in porti e aeroporti: 20 casi positivi

Tags: tamponi · tamponi molecolari · tamponi rapidi

Pubblicato il 11 Febbraio 2021, 14:5711 Febbraio 2021, 15:03
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. rino 2 settimane fa

    Intervistate pure chi la pensa diversamente

    Rispondi
  2. piragna 2 settimane fa

    La verità è che in giro ci sono poche idee e quelle poche sono pure confuse.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia