Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Zapping / No al Body shaming, in edicola il calendario I love Sicilia

No al Body shaming, in edicola il calendario I love Sicilia

Il fotografo: "Il nostro messaggio vuole essere equilibrato, per non incorrere in un errore di comunicazione opposto”
L'INIZIATIVA
di redazione
1 Commenti Condividi

Il Body shaming, cioè quella forma di inaccettabile bullismo e cyberbullismo che colpisce l’aspetto fisico delle persone e scatena gli haters in rete, è una crudeltà gratuita frutto dell’ignoranza e della esteriorità imperante. Un’idiozia che in forme meno dilaganti è sempre esistita ma che oggi, amplificata da Internet e dai leoni da tastiera, è diventata una piaga sociale sempre più preoccupante. Crea problemi sia agli adolescenti, che hanno la necessità di sentirsi accettati, sia agli adulti che faticano a comprendere perché una forma più morbida o semplicemente diversa del corpo, possa comportare insulti e critiche feroci. Colpisce indistintamente uomini e donne, anche se esplode soprattutto nei confronti del genere femminile.

A questo tema I love Sicilia ha dedicato il calendario 2021 che da ieri si può acquistare in tutta la Sicilia in allegato al nuovo numero del mensile.

“I Love Sicilia vuole essere in prima fila nella battaglia per contrastare il fenomeno – si legge nell’articolo che presenta l’iniziativa -, così abbiamo deciso di produrre il nostro primo calendario avvalendoci di modelle burrose, morbide e bellissime. Le nostre protagoniste sono anche molto coraggiose e a loro va il nostro grazie perché non hanno avuto paura di mostrarsi, pur se alcune di loro sono state oggetto di cattiverie. Per fare questo abbiamo chiesto al fotografo-digital artist palermitano, l’architetto Francesco Ferla, di condividere il nostro progetto #NOBody Shaming. La nostra idea è stata da lui accolta e arricchita con entusiasmo, presentando le curvy siciliane come se fossero ritratte in opere d’arte classica, portavoce di messaggi di Body positivity in cui la diversità è bellezza”.

Spiega Ferla: “Abbiamo scelto giovani donne che solo secondo i folli schemi mediatici e del fashion system sono in sovrappeso, ma lontane dall’obesità che diventa come il suo contrario l’anoressia, un problema serissimo legato a patologie anche molto gravi. Il nostro messaggio vuole essere equilibrato, per non incorrere in un errore di comunicazione opposto”.

Pubblicato il 11 Febbraio 2021, 13:4912 Febbraio 2021, 15:36
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. silvia 2 settimane fa

    Gran bel lavoro, come si può avere il calendario? Quanto costa? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia