Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Catania / Etna, fontane di lava e spettacolo rosso fuoco

Etna, fontane di lava e spettacolo rosso fuoco

Foto suggestive hanno inondato il web.
IL VULCANO
di Laura Distefano
0 Commenti Condividi

CATANIA – Fontane di lava altissime. Come non se ne vedevano da alcuni anni. Questo pomeriggio l’Etna ha regalato uno “spettacolo rosso fuoco” che ha lasciato molti con il fiato sospeso. Scatti meravigliosi e suggestivi che hanno fatto il giro del web. L’attività eruttiva ha provocato caduta di cenere e lapilli fino a Catania. Un po’ di ansia per gli abitanti di alcune cittadine alle falde dell’Etna. Ma le lingue di fuoco si sono riversate verso la valle del Bove e la valle del Leone.

Il bollettino dell’Ingv

In serata l’attività eruttiva è diminuita. Ecco il bollettino diramato dall’Ingv : “L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dopo la fine dell’episodio di fontana di lava, è gradualmente diminuita l’emissione lavica dal Cratere di Sud-Est. Attualmente le colate laviche non appaiono più alimentate, e nella loro porzione più avanzata procedono lentamente. In particolare, il flusso lavico principale si sta dirigendo verso la parte centrale della Valle del Bove, avendo percorso alcuni chilometri. Le altre piccole colate laviche, che si sviluppano verso nord e verso sud, stanno avanzando lentamente e hanno raggiunto una quota di circa 2900 metri. Contestualmente prosegue invariata l’attività esplosiva intracraterica ai crateri Voragine, Bocca Nuova e Sud-Est.
L’ampiezza media del tremore vulcanico continua a mostrare una tendenza al decremento. Al momento ha raggiunto valori che rientrano nell’intervallo medio. La sorgente del tremore risulta localizzata al di sotto del Cratere di Sud-Est nell’intervallo di profondità compreso tra 2800 e 2900 metri al di sopra del livello del mare.
Anche l’attività infrasonica mostra un trend in chiaro decremento, con valori bassi sia nel tasso di accadimento che nell’ampiezza media dei transienti infrasonici.
I dati di deformazione della rete GPS non hanno mostrato variazioni significative, mentre si sono fermate le contenute variazioni (0.1 – 1 microradianti) rilevate dalla rete clinometrica.

Pubblicato il 16 Febbraio 2021, 22:3017 Febbraio 2021, 13:13
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia