Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Economia / Etna, dal boom di turisti al Covid: “L’economia è in ginocchio”

Etna, dal boom di turisti al Covid: “L’economia è in ginocchio”

Il presidente del Parco scatta un'istantanea dai toni cupi.
LA FOTOGRAFIA
di Melania Tanteri
0 Commenti Condividi

ETNA – Un tonfo. Una caduta tanto più dolorosa considerata la crescita esponenziale degli ultimi anni. Anche all’economia che gravita intorno al vulcano attivo più alto d’Europa la pandemia ha inferto un durissimo colpo, come conferma il presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo, che scatta una fotografia dai toni molto cupi. A pesare più di ogni cosa, secondo Caputo, i divieti per gli spostamenti, che hanno di fatto azzerato o quasi la domanda. “È un’economia basata prevalentemente sul turismo – afferma – e non se l’è cavata. “L’economia che gravità intorno al vulcano non se l’è cavata. Le limitazioni negli spostamenti hanno compromesso il turismo in ogni forma”.

Un danno globale

L’intero sistema è stato compromesso, secondo Caputo. “C’è da considerare – prosegue -che qualsiasi attività che gravità intorno al vulcano vive solo di turismo. Anche chi fa ristorazione, i bar, sono legati alla clientela turistica. Così come i negozi, che sono rimasti chiusi e ora sono in ginocchio”. Al piazzale del versante Sud, sotto la funivia, un solo bar è rimasto aperto, racconta Caputo. ” Quasi come un pioniere – era aperto per i pochi operatori della funivia o gli addetti allo spostamento. Ma non è un’apertura che garantisce un guadagno”.

Un disastro

Mesi lunghissimi di stop dai quali sarà difficile uscire. “Lo vedo come un disastro – continua Caputo: non sono settimane di mancati guadagni, ma mesi. Tanti mesi. Alla luce, soprattutto, dei tanti investimenti fatti negli utlimi anni, sulla scia della consacrazione dell’Etna da parte dell’Unesco.

Leggi notizie correlate

• Etna, nuovo parossismo. Il vulcano torna a farsi sentire

• Etna - Alcantara in treno, Zappalà: "Ripristinare collegamento"

• Etna, contro l'assalto di moto e jeep spuntano i cartelli

Dalla consacrazione Unesco allo stop

Una crisi economica che ferma l’exploit dell’Etna negli ultimi anni. Dalla consacrazione internazionale del 2013. “Secondo uno studio fatto dall’università, da quando l’Etna è patrimonio Unesco , nel triennio successivo ha avuto un aumento del turismo esponenziale, un aumento del 130% di presenze – sottolinea il presidente Caputo. L’onda lunga è proseguita fino all’ pandemia – continua – e c’è gente che su quei numeri ha investito molto e fatto programmi e progetti. E all’improvviso si è trovato senza nulla”

Guide, settore ko

“Non so quantificare i ristori – aggiunge Caputo – ma immagino non siano riusciti a compensare tutte le perdite. Soprattutto in alcuni settori, come quello delle guide alpine e naturalistiche che, a quanto ho letto, è stato trascinato”.

La prospetiva non è rosea

La prospettiva non è rosea. La ripresa non sembra vicina e la tendenza pare limitare ulteriormente la possibilità di spostarsi. La stagione invernale, oltre tutto, si avvia al termine. “Si sta iniziando a vedere qualcuno – dice Caputo – qualche turista, ma poca roba. E poi comunque dalla provincia. Per quanto riguarda la stagione sciistica -aggiunge – neve ce n’è stata poca, ma lo stop da parte del governo nazionale quattro ore prima della partenza è stata un’ulteriore mazzata. Gli impianti sul versante nord erano pronti. A marzo non troveremo nulla di bianco – conclude – ma tanto nero”.

.

Tags: Etna

Pubblicato il 21 Febbraio 2021, 06:1222 Febbraio 2021, 07:50
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia