Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Mafia, terra e sangue: nessuno tocca le vacche “sacre” VIDEO

Mafia, terra e sangue: nessuno tocca le vacche “sacre” VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Armato rapina un supermercato: minorenne filmato dalle telecamere

Motociclisti in montagna, poliziotto ciclista estrae la pistola VIDEO

Follia in centro, fugge nudo inseguito da cani e polizia VIDEO

Frasi e immagini choc, anziani maltrattati

Migranti in mare nella notte di Lampedusa, il salvataggio VIDEO

Sfregi alle fiancate delle auto nuove: denunciato pensionato

Hub per i vaccini alla Fiera, obiettivo partire già domenica

CATANIA
di Antonio Condorelli
1 Commenti Condividi
Decine e decine di bovini, senza alcun contrassegno identificativo, assaltano i campi confiscati.

CATANIA – Si aggirano, indisturbate, tra i feudi confiscati al re dell’eolico Mario Giuseppe Scinardo. Numerosi bovini, senza alcun contrassegno identificativo, assaltano i campi coltivati a tutte le ore del giorno e della notte. Nessuno osa toccarle, sono le vacche “sacre”, ufficialmente di nessuno, sarebbero riconducibili a un allevatore legato ai tortoriciani. Ecco l’ossequio, che si rinnova, da più di un decennio, nella terra in cui, molto spesso, le regole si scrivono col fuoco e col sangue.

Non si contano i morti ammazzati per questioni legate alla terra e ai pascoli.

Le vacche sacre

Un camioncino si aggira tra le contrade di Militello e Vizzini, “ogni tanto prelevano qualche esemplare – racconta uno degli agricoltori che opera nella zona – e lo macellano clandestinamente”.

È una sorta di rendita senza alcun costo, una gestione fatta da fiancheggiatori dell’allevatore principale, che rivendono in nero la carne. Del resto, i verdi pascoli col fieno confiscato a Scinardo sono “cosa loro”. E i continui colpi di scena giudiziari, prima la confisca, poi l’annullamento, poi l’annullamento dell’annullamento, hanno creato una vera e propria polveriera. Di chi è questa terra? Dello Stato?

I bovini spuntano a orari prestabiliti, riescono anche a superare l’estate, grazie ad abbeveratoi abusivi costruiti tra le campagne. Proprio per loro.

Animali spesso pericolosi

Non hanno alcun tagliando di controllo. Non sono sottoposte ad alcuna visita programmata, vivono quasi allo stato brado. L’Asp è al lavoro per tentare una soluzione, è stata firmata un’ordinanza di abbattimento, il problema è eseguirla, anche perché si tratta di una mandria con centinaia di capi. Chi premerebbe il grilletto? È possibile annetterle a un allevamento esistente in regola? Domande alle quali non è facile rispondere.

I carabinieri seguono con attenzione il caso, ma in quelle contrade, quando è notte, gli animali circolano indisturbati.

Terra e sangue

Solo a Vizzini, negli ultimi 20 anni, ci sono stati 9 morti ammazzati per storie di pascolo, sconfinamenti, questioni di terra. I confini si scrivono spesso col sangue. Basti ricordare l’atroce omicidio del pastore Giuseppe Destro a Licodia Eubea, per il quale sono stati arrestati i Montagno.

Ma anche l’assassinio di Gregorio Busacca, allevatore 35enne di Vizzini.

Per non parlare delle estorsioni e delle truffe all’Unione europea. Ma quella è un’altra storia. Anzi, è sempre la stessa, terra e mafia.

Pubblicato il 22 Febbraio 2021, 05:0222 Febbraio 2021, 14:58
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. artur 4 giorni fa

    esiste la polizia veterinaria ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia