Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Infiltrazioni mafiose, 4 aziende a rischio: scatta l’interdittiva

Infiltrazioni mafiose, 4 aziende a rischio: scatta l’interdittiva

Il provvedimento è stato notificato dalla prefettura a ditte individuali nel settore dell'agroalimentare
SIRACUSA
di Redazione
0 Commenti Condividi

SIRACUSA – Interdizione per rischio d’infiltrazione mafiosa a quattro aziende della filiera agroalimentare di Carlentini, nel Siracusano. Il provvedimento notificato dalla Prefettura di Siracusa a quattro ditte individuali è previsto dalla legislazione antimafia. “Durante la lunga e complessa istruttoria – spiega il prefetto Giusi Scaduto – sono emersi elementi gravi, precisi e concordanti sulla permeabilità alla criminalità organizzata mafiosa delle ditte tutte riconducibili ad un gruppo familiare coinvolto nel 2015 nell’operazione Terre emerse” eseguita dai carabinieri e coordinata dalla Procura di Siracusa. Le indagini avevano fatto luce su un’organizzazione criminale “finalizzata all’appropriazione indebita di terreni altrui e al conseguente ottenimento del maggior beneficio economico possibile dalle terre così illecitamente sottratte.

Modalità non scevre da intimidazioni e danneggiamenti, che hanno consentito l’acquisizione di ingenti erogazioni pubbliche e di oltre 2 mila ettari di terreni appartenenti ad ignari proprietari, tra cui il Comune di Carlentini”. Il prefetto ricorda che il Comune si è costituito parte civile nel procedimento penale “uno stralcio del quale si è concluso con la condanna in primo grado di un notaio”, l’ex parlamentare regionale Giambattista Coltraro. Il prefetto Scaduto ribadisce che si tratta di una “strategia diffusa in buona parte della Sicilia che attraverso la creazione in serie di aziende agricole contribuisce a dirottare e risorse finanziarie destinate al comparto agricolo in favore di una pluralità di soggetti ma in realtà nelle mani di pochi gruppi a carattere familiare, direttamente o indirettamente collegati ai sodalizi mafiosi”. (ANSA).

Leggi notizie correlate

• Gli avvoltoi di Cosa Nostra - "Pronti ad approfittare del Covid"

• Corleone e Palazzo Adriano al voto - Seggi aperti il 21 ottobre

• Comune sciolto per mafia - Tre commissarie a Borgetto

Tags: infiltrazioni mafiose · interdittiva antimafia

Pubblicato il 23 Febbraio 2021, 12:1523 Febbraio 2021, 12:15
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia