Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Catania / Etna, le colate laviche non sono più alimentate: debole attività esplosiva

Etna, le colate laviche non sono più alimentate: debole attività esplosiva

Il 'braccio' diretto verso sud-ovest ha percorso solo poche centinaia di metri in sovrapposizione alle precedenti colate.
L'AGGIORNAMENTO DELL'INGV
di Redazione
0 Commenti Condividi

CATANIA. L’ultima fase eruttiva al cratere di Sud-Est dell’Etna si è conclusa alle 12.25 di oggi. Le colate di lava non sono più alimentate, i fronti di quella più lunga, in Valle del Bove, sono in raffreddamento. Il ‘braccio’ diretto verso sud-ovest ha percorso solo poche centinaia di metri in sovrapposizione alle precedenti colate. Lo rende noto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania.

Rimane l’attività esplosiva

Persiste l’attività esplosiva nei restanti crateri, dove sporadicamente avvengono fenomeni esplosivi accompagnati da emissione di cenere, che si disperde rapidamente in atmosfera. La fase di decremento dell’ampiezza media del tremore è continuata fino a raggiungere valori medio-bassi nelle prime ore della giornata. Successivamente, è stato osservato un moderato incremento verso valori medi dove tuttora permane. La sorgente del tremore è localizzata nell’area dei crateri Bocca Nuova e Voragine ad una profondità di circa 2.600 metri sul livello del mare. Dalle prime ore del mattino anche l’attività infrasonica ha mostrato un moderato incremento sia nel numero che nell’energia degli eventi, che risultano localizzati al cratere di Nord-Est L’analisi dei dati clinometrici ha mostrato variazioni a tutte le stazioni in concomitanza all’episodio di fontana di lava di ieri sera, con valori massimi (circa 2 microradianti) registrati alla stazione di Cratere del Piano. L’analisi dei segnali clinometrici delle ultime 12 ore non mostra variazioni significative. L’analisi dei dati della rete Gps delle ultime 24 ore mostra delle oscillazioni con ampiezza confrontabile con l’errore, e non si registrano variazioni significative. 

Pubblicato il 25 Febbraio 2021, 16:2925 Febbraio 2021, 16:29
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia