Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / La piccola guerra sotterranea dei vaccini

La piccola guerra sotterranea dei vaccini

Pronti a dividerci su ogni questione, anche in piena e drammatica emergenza pandemica, pur di far prevalere le ragioni personali, di famiglia, di gruppo, della corporazione
SEMAFORO RUSSO
di Pippo Russo
1 Commenti Condividi

Di tutto avevamo bisogno tranne di una guerra sotterranea per accaparrarsi il vaccino prima degli altri. Per carità, ce lo insegna la storia, nei secoli siamo stati sempre  molto bravi a battagliare tra staterelli, comuni, contrade, condomini e pianerottoli e mica la conquista dell’Unità d’Italia ha cambiato le cose, soprattutto non ha cambiato la nostra testa. Infatti, a parte quando vinciamo ai mondiali di calcio o dobbiamo celebrare atti di eroismo con fanfare, telecamere e fotografi a vagonate (inutile negarlo, ci piace la sceneggiata napoletana da nord a sud), non sappiamo dove stia di casa la normalità dei gesti nobili, lo spirito collettivo e il senso della comunità nazionale. Pronti a dividerci su ogni questione, anche in piena e drammatica emergenza pandemica, pur di far prevalere le ragioni personali, di famiglia, di gruppo, della corporazione o partito d’appartenenza, del sindacato, ordine o associazione in cui si è iscritti e al diavolo gli interessi generali, i valori della solidarietà e della giustizia sociale. Per non smentirci eccoci al conflitto tra categorie per ottenere la precedenza nel vaccinarsi. Solo che diventa complicato addentrarsi nel dedalo delle priorità perché, tolti ovviamente gli operatori sanitari, chi rischia di più l’avvocato o il cassiere di un supermercato? Il sindaco di una città o un farmacista? Un insegnante o lo sportellista di un ufficio postale? Un operatore ecologico o gli addetti di una impresa funebre? Un prete o un assistente sociale? Potremmo continuare all’infinito. È evidente che se poniamo la questione sulla base del “a chi tocca prima?” non ne usciamo tanto più se l’approvvigionamento delle dosi risulta ancora lento e se occorre somministrare i diversi vaccini (Astrazeneca, Pfizer e Moderna… ) con protocolli differenti a seconda delle eventuali patologie a carico dell’utente. Conclusione del ragionamento, forse sarebbe meglio, per evitare soprusi, furberie e ingiustizie (tipo l’avvocato che in realtà fa il politico ma si assicura il vaccino pur non esercitando da anni o la persona cosiddetta fragile scavalcata da chi sta bene) che si vada unicamente per fasce d’età senza eccezioni e contemporanei percorsi paralleli. I pubblici poteri si assumono la responsabilità se partire dagli anziani o dai giovani (si è deciso di partire dagli anziani) e si vada avanti nella speranza, come promesso dal ministro della Salute Speranza, mi scuso per il gioco di parole, che entro l’estate sia stata vaccinata la maggioranza della popolazione.

Pubblicato il 11 Marzo 2021, 11:5111 Marzo 2021, 11:51
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Sim 1 mese fa

    Roma ordina di andare avanti solo per età.
    “Ci adegueremo”, disse il presidente. Come? Solito piano per categorie, e in ciascuna dai più anziani ai più giovani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia