Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Dantedì, Samonà: “Fu grande il suo amore per la Sicilia”

Dantedì, Samonà: “Fu grande il suo amore per la Sicilia”

L'assessore regionale ai Beni culturali ricorda il genio del sommo poeta e il suo legame con l'Isola
DANTE ALIGHIERI
di Emilia Vullo
0 Commenti Condividi

PALERMO – “E la bella Trinacria, che caliga | tra Pachino e Peloro, sopra ‘l golfo | che riceve da Euro maggior briga, | non per Tifeo ma per nascente solfo, | attesi avrebbe li suoi regi ancora, | nati per me di Carlo e di Ridolfo, | se mala segnoria, che sempre accora | li popoli suggetti, non avesse | mosso Palermo a gridar: “Mora, mora!”

Questo è l’elogio che Dante Alighieri fece della nostra Sicilia, nell’VIII canto del Paradiso, quando con Beatrice si imbattè nelle anime di chi in vita visse con un particolare impulso amoroso che li trascinò verso il male

E oggi ci ritroviamo a ricordare queste parole perché non è un martedì come gli altri, bensì il Dantedì. Il 25 marzo infatti è il giorno che i dantisti ricordano come l’entrata del sommo poeta nell’aldilà, per quel viaggio incredibile che tuttora affascina generazioni di lettori, studiosi o semplici appassionati, riportato nell intramontabile “Divina Commedia”.

Leggi notizie correlate

• Oggi è la sera di - "Carmina in horto"

• Da lunedì il via agli abbonamenti - Si parte con 'Io, nessuno e Polifemo'

• Biondo, un anno di successi - Ma il teatro ha i conti in rosso

“In questo 25 marzo ricordiamo il genio profetico e contemporaneo di Dante Alighieri, l’Omero del Medioevo, come lo definì Abel-François Villemain, storico, letterato e politico francese del XIX secolo. In una società sempre più liquida e priva di riferimenti, il richiamo a Dante è espressione di identità, coscienza e amore per la nostra storia”. Sono queste le parole di Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, che ci tiene a commentare l’importanza della giornata.

Oggi è una data doppiamente speciale, perché cade casualmente anche nel settimo centenario della morte del “padre della lingua italiana” o, se preferiamo, del “Sommo Poeta”. L’autore di quella che è considerata la più grande opera scritta della lingua italiana, uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, un viaggio allegorico alla scoperta della dannazione e della redenzione.

L’uomo dietro al cappuccio rosso che scrisse quel “lasciate ogni speranza voi ch’entrate”, che ad oggi fa ancora emozionare.

Tags: dante · dante alighieri · Dantedì

Pubblicato il 25 Marzo 2021, 11:2225 Marzo 2021, 12:29
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia