Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Scampati al piombo e con le bocche cucite: “Paura allo Zen”

Scampati al piombo e con le bocche cucite: “Paura allo Zen”

Dopo il tentato omicidio il silenzio delle vittime che negano l'evidenza. Ma c'è chi ha parlato
PALERMO
di Riccardo Lo Verso
1 Commenti Condividi

PALERMO – «Perché» domandò il panellaro, meravigliato e curioso «hanno sparato?». Il venditore di pane e panelle del primo capitolo de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia è l’emblema della connivenza passiva di chi sa ma fa finta di non sapere. Eppure si trova lì, nella piazza dove viene commesso l’omicidio con cui si apre il libro pubblicato nel 1961.

Sessant’anni dopo, pochi giorni fa, nel rione palermitano Zen, la realtà ci dimostra che il lavoro di Sciascia ha un valore documentaristico oltre che letterario. L’asticella del silenzio connivente si alza, però. A negare non sono i testimoni presenti ma volutamente distratti, circostanza già di per sé grave, ma le vittime di un agguato.

Contro Giuseppe, Antonino Colombo, padre e figli, hanno sparato una pioggia di colpi. Li hanno inseguiti, facevano fuoco ad altezza d’uomo per ammazzarli. Sono riusciti a nascondersi dietro le macchine parcheggiate e a scappare. A impugnare le pistole sarebbero stati i fratelli Letterio e Pietro Maranzano, per i quali il giudice per le indagini preliminari ha convalidato il fermo e restano in cercare.

Leggi notizie correlate

• Bogotà-Catania-Palermo: i viaggi della cocaina organizzati dai boss

• Palermo, polveriera Zen: armi, esplosivi e omicidi sventati

• "Quei pazzi dello Zen..." - I boss erano "schifati"

La negazione dell’evidenza si fa patologica. Non di una patologia alimentata da moralismo a buon mercato e giudizi sommari, ma è doveroso chiedersi perché. Perché chi scampa al piombo nega di conoscere chi lo vuole morto? Perché si spinge a sostenere di non avere motivi di astio con qualcuno nonostante poche ore prima dell’agguato sia stato aggredito con una testata davanti a un bar?

Delle due l’una: o si sbagliano i poliziotti, i magistrati e la donna testimone chiave che dice di avere assistito al tentato omicidio oppure le vittime mentono.

I pubblici ministeri scrivono che “i Colombo si sono trincerati dietro il muro dell’omertà e del silenzio alimentati dalla linfa della paura e del terrore”. Paura della forza di chi ha sparato e dei “complici che con freddezza si sono adoperati per ripulire con meticolosità quasi certosina da qualsiasi traccia della sparatoria la scena del crimine”.

Se sono i Marazano gli autori del tentato omicidio, e i Maranzano sono in carcere, in giro restano altre persone di cui temere la reazione. Tante persone visto che la testimone dice che sono arrivate a bordo di cinque macchine e diversi scooter e motociclette.

Giuseppe e Antonino Colombo sono stati curati all’ospedale Villa Sofia. Il padre, sentito dai poliziotti della squadra mobile, prima ha fatto dei riferimenti ai Maranzano, ma alla fine si è rifiutato di firmare il verbale. Non ha alcuna voglia di “passare per sbirro”.

Il figlio Fabrizio, invece, il verbale lo ha sottoscritto: “Oggi pomeriggio intorno alle ore 14:40 mi trovavo in strada con i miei familiari, mio fratello Antonino e mio padre a discutere del mio imminente matrimonio. Con mio fratello Antonino abbiamo attraversato la strada siamo saliti a bordo di della macchina di Antonino”.

E poi? “Queste persone hanno tirato fuori le pistole ed hanno sparato contro mio padre il quale è caduto a terra e quindi anche verso mio fratello. A quel punto io e mio fratello siamo scesi dalla nostra autovettura per soccorrere mio padre che perdeva sangue anche ad un braccio”.

Chi ha sparato? “Non conosco chi ha estratto la pistola e ha sparato… al bar non abbiamo incontrato nessuno, non abbiamo avuto alcuna discussione con nessuno, non ho mai avuto a che dire con nessuno e che io sappia nemmeno mio padre mio fratello”.

I poliziotti insistono, ne è sicuro? “Sì, lo confermo”. E adesso rischia l’incriminazione per favoreggiamento. Ha aiutato, secondo l’accusa, coloro che lo volevano morto. Perché? Per omertà o per “connivenza passiva”. Oppure perché vittime e carnefici si nutrono dello stesso humus, condividono spesso gli stessi interessi illeciti.

Oppure hanno negato “semplicemente” per paura. Vivono tutti insieme, spalla a spalla, nello stesso quartiere dove la cronaca ricorda, con una cadenza allarmante, che qualcuno è pronto ad armarsi e fare fuoco. La violenza è una regola. Nella giungla dei palazzoni vige la legge del più forte, che schiaccia i meno forti e pure le persone perbene che vivono nel quartiere.

Sono tanti gli episodi avvenuti. Morti ammazzati e gente scampata alla morte. Non è una giustificazione al silenzio, ma è un dato di fatto. Così come è un dato di fatto che una donna ha fatto una scelta diversa. Ha raccontato i particolari della vicenda, ha fatto nomi e cognomi e ora viene protetta. Da lei i Colombo hanno preso le distanze? “Non è una nostra parente”.

Tags: colombo · Colombo tentato omicidio · Fratelli Maranzano · tentato omicidio · tentato omicidio palermo · zen palermo arresti

Pubblicato il 28 Marzo 2021, 06:1729 Marzo 2021, 14:58
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Francesco 2 settimane fa

    La soluzione è militarizzare fino alla soluzione del problema singoli quartieri o zone ben delimitate così come viene attualmente fatto ad esempio al Cairo in Egitto…..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia