Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Politica / L’allarme del M5s: “Discarica di Lentini satura, da maggio rifiuti fuori Sicilia”

L’allarme del M5s: “Discarica di Lentini satura, da maggio rifiuti fuori Sicilia”

"Siamo davanti al fallimento di Musumeci"
REGIONE
di Redazione
5 Commenti Condividi

PALERMO – “Il primo maggio chiuderà i battenti la discarica di Lentini e 150 Comuni siciliani saranno costretti a smaltire i rifiuti spedendoli oltre lo Stretto. Alla faccia del piano dei rifiuti e dei buoni propositi di Musumeci”. Lo affermano il capogruppo del M5s all’Ars, Giovanni Di Caro, e i componenti della commissione Ambiente del Parlamento siciliano, Giampiero Trizzino, Stefania Campo e Stefano Zito.

“Musumeci – dicono – sbandierava di recente ai quattro venti il successo del ‘suo’ piano dei rifiuti ed oggi si vede già costretto a rivederlo, ipotizzando addirittura, come ha detto in una riunione di lavoro con le Srr, le società di regolamentazione dei rifiuti, la possibilità di prevedere la realizzazione di termovalorizzatori, allo stesso modo di come avevano fatto a loro tempo i suoi predecessori, da Cuffaro a Crocetta. Il piano dei rifiuti è stato approvato un mese fa e dovrebbe durare, secondo la legge, cinque anni. Invece, a testimonianza di ciò che denunciamo da mesi, si ipotizza già oggi una sostanziale modifica”.

“Il sistema – continuano i deputati – è imploso. Musumeci oggi deve scontrarsi con la realtà, ossia che la più grande discarica privata siciliana, quella di Lentini, nel Siracusano, è al collasso. Stesso discorso per l’altra discarica, quella palermitana di Bellolampo, ferma da più di un anno, inutilizzabile ancora per chissà quanto tempo. Il piano dei rifiuti, l’inutile libro dei sogni scritto da Musumeci, si è presto rivelato quello che è: aria fritta. Piuttosto che limitarsi ad una ricognizione dell’impiantistica esistente e in divenire, nel Piano rifiuti avremmo voluto vedere una pianificazione della stessa, al fine di porre le basi per il raggiungimento degli obiettivi che la Regione Siciliana dice di prefiggersi, quale ad esempio quello dell’autosufficienza di ogni ambito territoriale”.

Leggi notizie correlate

• Rifiuti, la chiusura della discarica in conferenza dei capigruppo

• Leonardi, la discarica e il dirigente - "Bustarelle" per chiudere un occhio

• Chiude la discarica di Lentini - Stop alla raccolta in 240 comuni

“Ancora più grave – aggiungono i deputati – è la proposta avanzata da Musumeci di utilizzare i fondi europei per spedire i rifiuti fuori dalla Sicilia. Questa soluzione, oltre ad essere improponibile, perché palesemente illegittima, secondo la normativa europea, sarebbe un vero e proprio paradosso. Quel denaro serve per programmare il futuro dei siciliani ed invece questo governo vorrebbe utilizzarlo per mettere una pezza ai tantissimi errori che ha commesso nel settore rifiuti. Musumeci – concludono i parlamentari Cinquestelle – ha avuto tre anni e mezzo e addirittura poteri speciali per mettere a regime il sistema dei rifiuti e gli impianti obsoleti, cosa ha fatto? Niente. È normale che adesso ci troviamo in una situazione del genere. Se davvero il presidente vuole percorrere la strada di spedire i rifiuti fuori dalla Regione, dichiari il suo fallimento e chieda a Roma di essere commissariato, questa volta non da se stesso, ma da uno bravo”.

Tags: discarica lentini · rifiuti sicilia

Pubblicato il 8 Aprile 2021, 13:429 Aprile 2021, 08:10
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. Arturo 1 settimana fa

    L’allarme del M5S. Quelli che si oppongono ai termovalorizzatori.

    Rispondi
  2. piragna 1 settimana fa

    Il mo v. degli inutili e i loro simpatizzanti sono pregati di fornire i loro indirizzi affinchè i siciliani mandino loro i pacchi di rifiuti per mangiarseli.

    Rispondi
  3. info 7 giorni fa

    La colpa è dei politici siciliani, ricordo che già nel 1997 durante l’Emergenza Rifiuti qualche prefetto aveva proposto di fare cei centri di riciclaggio, .. la Risposta della “Regione Sicilia” è stata voi prefetti dovete gestire l’emergenza il piano Rifiuti è competenza della Regione siciliana, sono trascorsi 24 anni, e sempre gli stessi politici non sanno che pesci prendere, se ascoltavano i Prefetti la Sicilia Avrebbe avuto almeno 3 o 4 impianti di riciclaggio, dove avrebbero lavorato persone quindi occupazione, riciclato i rifiuti, quindi un bene per l’ambiente, un bene per le tasche dei siciliani e non dover ESPORTARE RIFIUTI e pagare caro questo servizio, E’ COLPA DEI POLITICI, ma anche nostra che votiamo sempre gli stessi, anche i M5S non sono di meno uguale ai vecchi, anche peggio.

    Rispondi
  4. roberto 7 giorni fa

    incredibile pazzesco!! proprio i 5 stelle non vogliono i termovalorizzatori e hanno il coraggio di criticare. non ho mai visto un partito peggio di loro , parlano che mancano i vaccini e sono no vax , parlanano di europa e sono contro l’europa , parlano di euro e sono x la vecchia lira. boooooooooooooooooo!!!

    Rispondi
  5. Rita 7 giorni fa

    C’è chi ci perde e c’è chi ci guadagna. I politici fanno i conti e agiscono di conseguenza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia