Asaec, trent'anni di impegno: "Denuncia diventi pratica quotidiana" - Live Sicilia

Asaec, trent’anni di impegno: “Denuncia diventi pratica quotidiana”

Un convegno con il procuratore Zuccaro, il presidente del Tribunale dei Minori Di Bella e la prefetta Librizzi. VIDEO
L'ANNIVERSARIO
di
3 min di lettura

“Un compleanno importante che abbiamo voluto festeggiare attraverso la presenza e le voci di molti dei protagonisti di questi trent’anni, con l’obiettivo di coinvolgere la sensibilizzare la comunità affinché la denuncia diventi pratica quotidiana“. Così Nicola Grassi, il presidente di Asaec (Associazione antiestorsione di Catania) ha aperto l’incontro dal titolo Asaec: trent’anni di antiracket a Catania. L’impegno continua che si è tenuto ieri pomeriggio nell’auditorium De Carlo del Monastero dei Benedettini. 

E proprio sulla questione delle denunce si è soffermato il procuratore della Repubblica di Catania Carmelo Zuccaro che ha dato il quadro della situazione dei procedimenti avviati per estorsione e usura negli ultimi anni. Per i reati estorsivi, si è passati dai 319 del 2019 ai 240 del 2020 fino ai 189 del 2021. “E non sempre è facile dimostrare la matrice – ha aggiunto – per questo, meno di un terzo ha l’aggravante del metodo mafioso». In netto calo anche i procedimenti di usura: dai 42 del 2016, si è passati a 20 nel 2020 e 17 nel 2021. Una diminuzione che però non corrisponde a una minore incidenza del fenomeno. “Per le organizzazioni criminali più strutturate le estorsioni sono al terzo posto, dopo il traffico di droga e gli appalti – ha spiegato il procuratore – Per organizzazioni meno strutturate, invece, sono il business principale insieme allo spaccio“. E i procedimenti sono più delle denunce. “Quello che abbiamo notato è che troppo spesso le vittime preferiscono subire un processo per falsa testimonianza piuttosto che collaborare”.

Poche istanze, poche denunce, pochi accessi al fondo per le vittime. A dare conferma dell’andamento discendente è stata anche la commissaria nazionale antiracket Giovanna Cagliostro. “Qualcosa non funziona: nell’ultimo anno abbiamo elargito quasi 20 milioni di euro ma non siamo soddisfatti”. Al punto che all’Università Bocconi di Milano è stata commissionata una ricerca che potesse spiegare i numeri così esigui di richieste di accesso al fondo: in Sicilia per le estorsioni sono state 55 nel 2019, 28 nel 2020 e 32 nei 2021. “Dalla ricerca sono emerse diverse criticità: la poca conoscenza degli strumenti a disposizione da parte delle vittime, le lungaggini burocratiche e anche una scarsa fiducia nelle istituzioni“, ha riferito Cagliostro. La commissaria ha anche accennato anche al Progetto step: “Una piattaforma per ridurre i tempi della burocrazia e mettere in relazione i vari protagonisti”. 

Sui numeri ancora troppo bassi di denunce da parte degli imprenditori vittime di usura ed estorsione è tornata anche la prefetta Maria Carmela Librizzi. “La lotta alle estorsioni ha fatto dei passi avanti importanti ma, nonostante abbiamo elargito circa un milione di euro di fondi, le denunce sono ancora poche. Per contrastare il fenomeno – ha suggerito Librizzi – bisogna che l’antimafia dei fatti torni a riunirsi“. Associazioni, scuole, tutta la società civile devono contribuire a risvegliare le coscienze, mentre le istituzioni devono impegnarsi in una collaborazione più sinergica. A spiegare quanto questi fenomeni impattino anche nelle vite dei più giovani è stato il presidente del tribunale dei minorenni Roberto Di Bella partendo dall’importanza del progetto Liberi di scegliere. Nato in Calabria nel 2012, adesso è stato adottato anche a Catania. “Là avevo giudicato prima i padri e poi i figli per gli stessi reati – ha raccontato Di Bella – Quando sono arrivato a Catania nel settembre del 2020 ho notato che anche qui la cultura criminale si tramanda e che gestire la questione solo dal punto di vista penale non è sufficiente». Si deve tentare di anticipare anche arrivando ad allontanare i ragazzi dai nuclei familiari per permettere loro di affrancarsi dalla cultura e dal contesto criminale. «Diversi figli di boss mafiosi sono già stati portati via da Catania e, proprio nei giorni scorsi – ha detto il presidente – una madre ha scelto di andare via con i propri figli“. 

Al termine dell’incontro ci sono stati gli interventi del presidente di CittàInsieme Salvatore Resca, dell’ex preside dell’istituto Parini Giuseppe Adernò, della docente di Storia e Filosofia del liceo Nicola Spedalieri Adriana Cantaro e della presidente del Cna di Catania Floriana Franceschini


Partecipa al dibattito: commenta questo articolo

Segui LiveSicilia sui social


Ricevi le nostre ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!
SEGUICI